F1: spunta l’ipotesi Hyundai al posto di Porsche

Il matrimonio tra Red Bull e Porsche è saltato ed ora altre Case automobilistiche come Honda e presumibilmente Hyundai, sono improvvisamente interessate ad una collaborazione con RB Powertrains.

Sarebbe stato una specie di matrimonio da sogno, ma ha avuto solo una breve semivita. Red Bull e Porsche erano assieme sulla carta, ma non nella realtà. La Porsche era troppo possessiva, la Red Bull troppo amante della libertà. Tecnicamente sarebbe stata la combinazione ideale. Red Bull costruisce il motore a combustione, Porsche contribuisce alla parte elettrica. Gli Svevi non avrebbero dovuto allestire una propria fabbrica e assumere personale specializzato su larga scala.

Questo è ciò che rende Red Bull Powertrains un partner così attraente. Esiste già una fabbrica all’avanguardia a Milton Keynes che altri dovrebbero prima progettare e poi allestire in tempo utile. La Red Bull ha assunto un organico di 300 persone nell’ultimo anno e mezzo. Auto e motore vengono creati qui sotto lo stesso tetto.

Un prototipo del motore per il 2026 è già pronto. Le prime prove sui banchi di prova sono iniziate prima della pausa estiva. E chi fa squadra con la Red Bull è riconosciuto dalla FIA come un nuovo arrivato al 90%. Ciò significa che negli anni dal 2023 al 2025 ottieni un bonus di sviluppo di 22,5 milioni di dollari rispetto ai produttori storici.

Honda sta flirtando per un ritorno

Il direttore sportivo Helmut Marko ha rivelato a Singapore che c’è un grande interesse nel settore in una fusione con RB Powertrains., sia da case automobilistiche che da fornitori nel settore dei motori.

Un candidato è quasi scontato e la Honda sta attualmente valutando la possibilità di ritornare in Formula 1 nel 2026. I giapponesi hannoancora molta voglia di Formula 1 e lo si vede anche dal fatto che Honda vuole essere più visibile anche in questa stagione. I loghi Honda sul muso e sulle carene dei piloti Red Bull e Alpha Tauri torneranno dalla gara di Suzuka in poi. Inizialmente, Honda forniva il gruppo propulsore sotto contratto. Ufficialmente, il motore non poteva nemmeno essere chiamato Honda.

A margine del weekend di Formula 1 sul circuito di casa di Suzuka, sono previsti ulteriori incontri a livello dirigenziale in vista di una possibile collaborazione. Ma i giapponesi sono noti per non prendere mai decisioni rapide. La Honda è appena uscita dalla classe regina. Un’inversione di tendenza a breve termine non si adatta alla Honda.

Ipotesi Hyundai e Ford

Ma il fornitore degli attuali motori non dovrebbe aspettare troppo a lungo. Presumibilmente, il boss della Formula 1 Stefano Domenicali ha già incontrato i rappresentanti della Hyundai. I coreani, che stanno già gareggiando con successo nel Campionato del Mondo Rally e nella Coppa del Mondo Turismo, avrebbero preso in considerazione da tempo un impegno in Formula 1.

Si dice anche che Ford abbia espresso interesse. Il boom della Formula 1 negli USA non è passato inosservato nel centro di controllo di Detroit. Dei produttori tedeschi, solo la BMW è rimasta come possibile candidata, ma solo di recente i bavaresi hanno annunciato che il loro futuro focus sarà sulle gare di durata.

Si può solo speculare su chi siano i fornitori candidati. Bosch o Schaeffler sarebbero possibili partner come fornitori di tecnologia sul lato elettrico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *