Pneumatici invernali: Il nostro consiglio, Continental WinterContact TS870 e TS870P

Come sempre arriva la stagione invernale e per le leggi italiane si devono sostituire gli pneumatici estivi con coperture specifiche per l’inverno o quattro stagioni omologati secondo legge. In questa trattazione, come sempre, ogni anno diamo consigli per chi deve cambiare pneumatico mettendone di nuovi. La nostra scelta si basa su due le fasce analizzate che coprono l’intero mercato dell’auto. Per entrambi gli utilizzi che sia prestazionale o generico primeggia il Continental TS870 e TS870P.

Il WinterContact TS870 è molto apprezzato perché riesce a combinare prestazioni invernali con eccellenti proprietà sul bagnato. Inoltre, riesce a conservare ottime doti di resistenza al rotolamento migliorando anche la durata in termini di chilometri percorsi.  

L’ aderenza sulla neve è assicurata da lamelle interconnesse 3D posizionate con la migliore angolazione possibile per agganciarsi alla neve. Mentre i tasselli, maggiormente profondi del battistrada scavano a fondo nella neve sfruttando al meglio la sua presenza per migliorare insieme alle scanalature diagonali. Queste ultime presentano un gran numero di spigoli, consentendo di trasferire in modo più efficace le forze dinamiche migliorando l’aderenza tanto in rettilineo che in curva sulle strade innevate.

Il battistrada ha un design in grado di creare sacche di neve ancora più grandi confermando il concetto che l’aderenza su neve è data dall’adesione tra neve e neve. La neve, quindi, entra nelle scanalature del battistrada e si compatta incastrandosi poi con la neve sulla strada. La tecnologia SnowCurve+ presenta una speciale struttura delle pareti delle scanalature che si aggancia alla neve compattata in più di 1.000 punti del battistrada garantendo una maggiore aderenza e una migliore trasmissione delle forze di frenata, soprattutto in curva.

Per ridurre ulteriormente gli spazi di frenata sulle strade scivolose sono state aumentati il numero di tasselli del battistrada che di volta in volta hanno contatto con il fondo stradale. I bordi e le lamelle di questi tasselli agiscono come tergicristalli, disperdendo rapidamente la neve garantendo una buona aderenza sulle superfici ghiacciate.

Il disegno del battistrada a forma di V è contraddistinto da scanalature che dirigono verso una zona centrale ondulata da una esterna che corre intorno al pneumatico. Grazie alla combinazione di Hydro Grooves e della scanalatura centrale si ottiene uno spostamento dell’acqua ancora più rapido durante la guida sotto la pioggia garantendo uno smaltimento migliore in condizioni d’aquaplaning. La nuova mescola Cool Chili, grazie alla sua miscela di resine speciali, garantisce una migliore aderenza e spazi di frenata ridotti sul bagnato.

La maggiore densità, ottimizzata dei legami incrociati dei vari componenti, garantisce una maggiore flessibilità, migliorando la qualità del contatto tra pneumatico e strada aumentando la durata e riducendo i consumi. Il WinterContact TS 870 è particolarmente adatto a vetture di classe piccola e media con misure di pneumatico con cerchi da 17”. Per automobili con misure maggiori è consigliabile utilizzare il fratello maggiore TS870P.

Anche per il fratello maggiore impiega una mescola Cool Chili migliorata e utilizza le scanalature Hydro Grooves. In questo caso, però, il battistrada abbandona la tradizionale forma a V adottando una struttura più rigida con quattro grandi scanalature che corrono tra le file di blocchi del battistrada. Questo disegno offre grandi vantaggi, soprattutto sul bagnato spostando l’acqua dall’area di contatto molto rapidamente, migliorando la maneggevolezza, riducendo gli spazi di frenata e proteggendo efficacemente dall’aquaplaning.

La gamma di misure arriva fino a 21 pollici con spalla fino a 35 e larghezze da 255 millimetri, con costola di protezione del cerchio e la possibilità di avere la marcatura XL che indica una maggiore capacità di carico omologato fino a 270 km/h. Un pneumatico adatto a vetture ad alte prestazioni o automobilisti che amano guidare in modo sportiveggiante anche in condizioni invernali. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *