C’è un limite di budget in Formula 1 dal 2021 che dovrebbe rendere lo sport più sano ed equilibrato, ma ora è scoppiata la prima grande polemica sulla Red Bull, rea di aver speso di più del consentito. Ma che spese rientrano per il budget cap? Facciamo una panoramica.
È il progetto più importante della FIA e della Formula 1 da molti anni. Il limite di budget ha lo scopo di mettere la classe regina del motorsport su una base sana. Liberty Media ha spinto l’idea di un tetto ai costi da quando ha acquisito la Formula 1 (2017). C’è voluto molto per convincere tutti, con i piccoli team da subito favorevoli mentre i big come Mercedes, Ferrari e Red Bull hanno resistito a lungo.
Temevano per i loro benefici. Avevi i soldi, quindi perché non spenderli? E avevi il personale per usare il budget in modo ragionevole. Nel frattempo, anche i grandi sono impressionati perché possono improvvisamente fare soldi con la Formula 1 e possono venderli ai membri del consiglio meglio che semplicemente attraverso la piattaforma tecnologica e il valore pubblicitario.
Tre obiettivi del budget cap della Formula 1
L’obiettivo del massimale di bilancio è definito all’articolo 1.3 del regolamento finanziario.
- promuovere l’equilibrio competitivo del campionato;
- Promuovere l’equità sportiva del campionato; e
- Garantire la stabilità finanziaria a lungo termine e la sostenibilità dei team di F1 preservando la tecnologia e la sfida tecnica uniche della Formula 1
Ma ora la FIA gli aspetta un primo, vero, duro test. La Red Bull ha speso troppo nella prima stagione a budget limitato del 2021, secondo i revisori dei conti . Ma a quale importo viene effettivamente fissato il limite? Quali costi rientrano addirittura nel limite di budget e quali no?
I limiti nel 2021 e 2022
Nel 2021, la Formula 1 ha fissato il limite massimo a 145 milioni di dollari, salito poi a 148,6 milioni dopo l’aggiunta di una gara a calendario che ha portato le tappe a 22 in totale. Per ogni Gran Premio oltre le 21 gare, le squadre possono spendere altri 1,2 milioni. Poiché nel 2021 vi erano ancora cambiamenti a breve termine nel calendario, il tetto massimo di bilancio è aumentato ulteriormente. Dipende sempre da quando le squadre vengono informate.
In questa stagione, il limite è stato abbassato a 140 milioni. Anche nel 2022 ci saranno 22 Gran Premi. Ergo, il budget cap aumenta di 1,2 milioni arrivando a 141,2. C’è anche un supplemento per l’inflazione, che le squadre hanno concordato a metà stagione. Ciò ha lo scopo di ammortizzare l’aumento dei costi di trasporto ed energia. La somma è stata fissata a 4,37 milioni. Il tetto di bilancio è così salito a un totale di 145,5 milioni di dollari.
Budget Cap: quali spese rientrano
Le squadre sono libere di spendere i propri soldi entro i limiti. Quanto spendi nello sviluppo del veicolo? Quanto spendono per i pezzi di ricambio? Quanto paghi i tuoi dipendenti? L’importante è che non venga superato il limite massimo. Lo sviluppo completo di un’auto di Formula 1 rientra nel limite di budget. Importante in questo contesto è i costi di produzione vengono addebitati solo non appena le parti corrispondenti vengono effettivamente utilizzate dai team.
Quello che succede nelle fabbriche conta per il tetto massimo. Ad esempio, se una squadra sovvenziona il cibo della mensa per i propri dipendenti (cosa che in realtà fanno tutti) o addirittura lo offre gratuitamente, questo deve essere dichiarato. Ad esempio, se un team paga mezzo milione all’anno per sfamare i propri dipendenti ma non lo registra correttamente nei propri libri contabili, quel team avrebbe quel mezzo milione in più di margine di manovra rispetto ad altri che fatturano correttamente. Questi soldi potrebbero quindi essere destinati allo sviluppo del veicolo. Questo dimostra che ogni singolo elemento può influenzare le prestazioni, anche se non c’è un collegamento diretto con l’auto.
Ingresso gratuito in palestra, noleggio auto a noleggio scontato, compenso per assicurazione sulla vita, altri sconti: tutto conta ai fini del budget cap perché fa parte della retribuzione del dipendente. Deve essere dichiarato, altrimenti potrebbero essere soldi destinati ad altri usi. Se solo il reddito di base fosse un fattore, sarebbe più facile trattenere i dipendenti attraverso servizi più ampi e sottrarli alla concorrenza.
Ristorazione non nel limite di budget
Ci sono molte eccezioni al limite di budget. Il catering all’autodromo, ad esempio, non fa parte del budget cap. In parole povere: il cibo in un weekend del Gran Premio viene detratto, il cibo in fabbrica è incluso. Durante la stagione, le squadre non solo danno da mangiare ai propri dipendenti, ma sponsorizzano anche ospiti e VIP. Sarebbe troppo complicato separare tutto questo e addebitare separatamente ogni singolo pasto e bevanda. Tanto più che le attività di marketing dei team non rientrano comunque nel budget cap.
Limite di budget: le eccezioni
Quali sono le altre eccezioni? Ecco alcuni esempi dalle regole finanziarie. Tutte le eccezioni sono elencate alle pagine da 6 a 9 (al punto 3. “Esclusioni”)
- Cura e utilizzo di auto del passato (Heritage)
- spese di finanziamento
- imposte sulle società
- contributi previdenziali
- Pagamenti del bonus (importo massimo limitato)
- Spese di locazione relative ad impianti e attrezzature
- Costo delle parti e dei materiali di consumo e dei servizi esternalizzati utilizzati per la manutenzione di una struttura o di un’attrezzatura
- Costi immobiliari (fabbrica)
- Costi di iscrizione ai Mondiali
- Super costo della licenza
- Sanzioni pecuniarie per violazione delle regole finanziarie
- Alberghi
- voli
- Spese sostenute per congedo di maternità/paternità
- Congedo per malattia
- Tutti gli ammortament e importi risultanti dalla rivalutazione o dalla dismissione di immobili, impianti e macchinari e attività immateriali
- Tutti gli utili e le perdite su cambi rilevati nel Conto Economico
Se un dipendente è assente per malattia, ad esempio per due settimane, la somma può essere detratta dal tetto massimo di budget. Se una squadra licenzia un dipendente ma deve comunque continuare a pagarlo durante un periodo di attesa, questa somma deve essere inclusa nei libri contabili.
Come si può vedere, il budget cap della Formula 1 è una struttura complicata e allo stesso tempo uno strumento estremamente importante. Senza di esso, la classe regina probabilmente non avrebbe futuro a lungo termine. Le piccole squadre non avrebbero mai la possibilità di essere competitive perché le grandi spendono il doppio o il triplo. I grandi hanno dovuto soffrire e devono farlo ancora. Le riduzioni del personale non passeranno inosservate. Ma Red Bull, Ferrari e Mercedes hanno ancora le auto più veloci.
Hanno ancora il maggior numero di dipendenti e i migliori ingegneri. Più teste, più idee. E hanno gli strumenti migliori. Si sono migliorati in modo massiccio negli anni prima del limite di budget: la concorrenza li ha costretti a farlo. E perché sono squadre consolidate. La speranza degli altri (e della Formula 1) è che il campo si stabilizzi negli anni. Il vero effetto del budget cap non è quindi ancora visibile.