F1 2026: Red Bull valuta alternative alla Honda

Dopo il fallimento dell’accordo con la Porsche, non è ancora chiaro quali motori utilizzerà la Red Bull a partire dalla stagione 2026. Il direttore sportivo Helmut Marko ha confermato i colloqui con la Honda. Ma non è ancora chiaro se i giapponesi siano disposti a lasciare che la Red Bull sviluppi il motore a combustione.

Negli ultimi due anni, Red Bull e Honda sono state un’unità difficile da battere. 27 vittorie in 42 gare parlano da sole. In questa stagione, la RB18 ha tagliato il traguardo in testa per nove volte di seguito. Dopo molti anni di dominio Mercedes, il cambio di potere nella classe regina non è avvenuto gradualmente, ma con forza.

Ma sebbene il matrimonio con Honda porti frutti succosi, le due parti hanno divorziato presto. Non appena hai messo insieme un pacchetto vincente, i giapponesi hanno staccato la spina. Il cattivo tempismo in uscita dalla F1 è quasi diventata una tradizione per la casa automobilistica. Ross Brawn ha trasformato la tenuta Honda 2009 in una squadra campione del mondo. E anche nel caso della Red Bull, il successo ha acquisito una dinamica completamente nuova solo dopo l’addio.

Nel frattempo, Sakura ha anche notato che la separazione dopo la stagione 2021 era un po’ prematura, tanto che la presenza Honda è riapparsa sulle tute dei piloti e sulle monoposto di Milton keynes da poche settimane. Ora Honda vorrebbe ricominciare con l’introduzione della prossima generazione di motori nel 2026 ma la Red Bull ha già avviato il proprio progetto di motore.

In realtà, l’unità costruita a Milton Keynes dovrebbe essere commercializzata con il nome di Porsche. Ma anche questo matrimonio è fallito. Il partner tedesco voleva acquistare il 50 percento dalla scuderia e avere voce in capitolo ma i responsabili della Red Bull hanno temuto per la loro indipendenza e hanno l’accordo all’ultimo secondo.

Honda come sostituto della Porsche

La Honda vorrebbe prendere il posto vacante. Il direttore sportivo della Red Bull, Helmut Marko, ha confermato che i piani per il 2026 sono già in discussione: “Le trattative sono in corso. Ma la Honda non è la nostra unica opzione. Abbiamo imparato la lezione dalla trattativa con la Porsche. Di certo non saranno 50 meno un /50 soluzione.”

La domanda è se la Honda accetterà un accordo simile nello sviluppo del motore come previsto con Porsche. Il produttore di auto sportive di Zuffenhausen voleva solo contribuire con i componenti ibridi al nuovo propulsore. Il motore a combustione interna doveva essere progettato nel nuovo stabilimento della Red Bull Powertrains a Milton Keynes.

Ma gli orgogliosi ingegneri della Honda preferirebbero di gran lunga consegnare l’intero pacchetto in una volta. Secondo Marko, non è affatto chiaro se l’attuale partner voglia intraprendere l’avventura dello sviluppo condiviso in futuro: “Questa è la bellezza dei giapponesi. Si siedono insieme. Loro annuiscono educatamente. Ma non viene detto nulla”.

I boss della Red Bull hanno recentemente sottolineato più volte che, se necessario, potrebbero realizzare in casa anche l’intera unità di trasmissione senza fare affidamento sulla Honda. Inoltre, la colpa della situazione attuale è del partner di lunga data: “Se non fossi uscito, avremmo potuto risparmiare l’intero investimento”, chiarisce Marko.

Nessun colloquio con Hyundai

Honda deve andare oltre al suo orgoglio se vuole continuare a celebrare il successo con la Red Bull in Formula 1. In realtà non ci sono alternative per i giapponesi. Red Bull, invece, può scegliere il proprio partner. Diverse case automobilistiche e fornitori stanno attualmente cercando di entrare in Formula 1. La squadra attualmente di maggior successo è ovviamente un approdo attraente.

Si dice che Hyundai sia uno dei candidati alla ricerca del grande palcoscenico. Ma Marko ha negato in Messico che si parlasse con i coreani. Non è chiaro quanto venga presa seriamente in considerazione una soluzione senza Honda. Anche parlare di più opzioni potrebbe far parte del gioco del poker.

Almeno hai guadagnato un po’ di tempo ultimamente. Il termine di registrazione per i produttori di motori che desiderano prendere parte alla stagione 2026 è stato prorogato di un mese fino al 15 novembre. Se la Honda vuole davvero entrare in Formula 1 con il proprio motore, il gruppo dovrà mostrare i suoi piani nelle prossime due settimane.

Per inciso, sebbene la Honda abbia ufficialmente detto addio alla fine del 2021, non sarebbe stata considerata un nuovo produttore di motori nel 2026. Gli ingegneri non godrebbero quindi di alcun vantaggio in termini di budget e ore di banco prova. Se Red Bull Powertrains si iscrivesse alla lista, avresti almeno lo status di un nuovo arrivato al 90%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *