Porsche svela la 99X Gen3, la monoposto per la nona stagione di Formula E

Circa due mesi prima dell’inizio della nona stagione di Formula E, Porsche ha presentato ufficialmente la sua vettura Gen3. Come negli anni precedenti, la casa tedesca utilizza la tradizionale combinazione di nero, bianco e rosso.

I primi tre anni di partecipazione Porsche in Formula E non hanno esattamente entusiasmato i fan del marchio. Finora c’è stata solamente una magra vittoria. Nella classifica a squadre non ha fatto meglio del settimo posto. Ma con la grande svolta nella Formula E, il progetto elettrico Weissach dovrebbe finalmente imboccare la strada del successo.

La terza generazione della Formula E, che sarà introdotta nel 2023, è piena di superlativi. I produttori della serie stanno parlando del formato di auto da corsa elettrica più veloce, leggero, potente ed efficiente che il mondo abbia mai visto. Numeri impressionanti come 350 kilowatt di potenza (476 CV), 600 kW di recupero massimo e potenziali velocità massime fino a 320 km/h sottolineano il significativo salto di qualità rispetto alla Gen2.

I produttori registrati ufficialmente DS, Porsche, Jaguar, Nissan, Mahindra e NIO, che hanno testato intensamente le nuove auto negli ultimi mesi, sono responsabili dell’attuazione di questi ambiziosi obiettivi. Più recentemente, i loro clienti, compresi i grandi nomi della McLaren e della Maserati, sono stati coinvolti negli impegnativi preparativi. La grande sfida: la combinazione di componenti standard come il telaio e la batteria con l’unità auto sviluppata.

Più azione in pista

Dopo i primi giri di prova, i piloti Porsche hanno riferito che la manovrabilità era cambiata in modo significativo rispetto alla generazione precedente. A causa della massiccia accelerazione e delle velocità più elevate, ora è diventato più importante uscire dalle curve in modo pulito.

Molto è successo anche a livello estetico. Le ruote sono più libere rispetto ai vecchi modelli. Nel complesso, la costruzione è più robusta. In passato, i parafanghi volavano quando entravano in contatto con un nemico. A causa delle velocità più elevate e delle auto più strette, sono previste gare ancora più rischiose. Tuttavia, non è ancora chiaro come si comporteranno i nuovi veicoli nel traffico.

Tecnicamente, ci sono anche alcuni punti interrogativi. Le batterie standard, che sono realizzate con minerali provenienti da fonti sostenibili nelle vetture Gen3, hanno causato problemi durante i primi round di test di tutti i team. Dovrebbero immagazzinare l’energia in eccesso durante la decelerazione grazie alla ricarica ad altissima velocità con una potenza fino a 600 kW. Se la funzione di caricamento rapido pianificata verrà introdotta come elemento di strategia è ancora discutibile a causa dei problemi.

Nuova guida, nuovo pilota

I produttori stessi sono responsabili del resto della trasmissione. Attualmente è in corso la fase di omologazione. In Porsche, siamo fiduciosi che l’hardware soddisferà i nostri elevati standard. Ma non vedremo i reali valori in campo fino all’inizio della stagione, il 14 gennaio in Messico, quando tutte le squadre metteranno le loro carte in tavola.

Porsche non ha aggiunto solo la tecnologia, ma anche il personale. Antonio Felix da Costa è entrato a far parte del team ufficiale dal DS Techeetah, sostituendo André Lotterer come compagno di squadra di Pascal Wehrlein. Il campione 2020 sa vincere gare e titoli.

Il portoghese si è già ambientato bene durante le sue prime uscite di test: “Come nuovo arrivato nel team, ho usato le ultime settimane per conoscere ingegneri e meccanici e per trovare il mio posto. Il team ha reso tutto molto facile per me. Mi sono sentito a mio agio fin dall’inizio, mi sono sentito a mio agio. Porsche è un marchio che rappresenta le vittorie. Vogliamo consegnarle il più rapidamente possibile con la nuova Porsche 99X Electric Gen3”.

Foto: Porsche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *