Essere nel posto giusto al momento giusto: la pole di Magnussen e della Haas ottenuta per il Gran Premio di San Paolo, rispecchia in pieno questa massima. E’ stato il primo a scendere in pista nella Q3, portandosi al comando prima che una leggera pioggia e la bandiera rossa causata dall’uscita di Russell, mettessero definitivamente la parola fine alle qualifiche. La sessione viene fatta proseguire, ma le condizioni della pista sono peggiorate impedendo ai piloti di migliorare.
La Haas colleziona la sua prima pole in Formula 1 e lo stesso fa Kevin Magnussen, licenziato da Guenther Steiner due anni fa e ripreso quest’anno per sostituire Mazepin, messo alla porta dopo l’invasione da parte della Russia in Ucraina.
Il giro iniziale di Magnussen è stato di 0,203 secondi più veloce del campione del mondo Max Verstappen e questo permetterà al danese di inizare la gara sprint di 24 giri di sabato, che determinerà la griglia per il Gran Premio principale di domenica, davanti a tutti.
Russell è arrivato terzo nonostante la sua uscita di pista, davanti a Lando Norris della McLaren quarto e Carlos Sainz alla Ferrari al quinto posto, anche se lo spagnolo dovrà scontare 5 posizioni di penalità per aver cambiato l’ICE della sua power unit.
Esteban Ocon è stato un decimo più veloce del compagno di squadra Alpine Fernando Alonso conquistando il sesto posto, mentre Lewis Hamilton chiude solamente ottavo dopo una difficile Q3. La quinta fila è aperta da Perez con l’altra Red Bull seguito dalla Ferrari di Leclerc, mandato in pista dalla Ferrari con gomme intermedie troppo presto e richiamato ai box troppo tardi per montare le slick.
Vedendo certe performance del muretto Ferrari, stentiamo a crederci che ci siano veramente degli ingegneri a dettare le strategie ma piuttosto gente improvvisata che manco sta seguendo quello che accade in pista. Persino il fornaio sotto casa saprebbe fare di meglio di fronte a certe situazioni.
Albon si vede sfuggire la Q3 per soli 44 millesimi e scatterà dalla undicesima posizione davanti a Gasly su AlphaTauri. Vettel aprirà la settima fila davanti a Ricciardo e al compagno Stroll. Delude ancora Latifi, 16°, davanti alle due Alfa Romeo di Zhou e Bottas. Chiude lo schieramento Tsunoda, autore di un comportamento vergognoso nei confronti di Leclerc durante la Q1, e l’altra Haas di Schumacher.
RISULTATI QUALIFICHE GP SAN PAOLO F1 2022
Pos | No | Pilota | Team | Q1 | Q2 | Q3 | Giri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 20 | Kevin Magnussen | Haas Ferrari | 1:13.954 | 1:11.410 | 1:11.674 | 26 |
2 | 1 | Max Verstappen | Red Bull Racing RBPT | 1:13.625 | 1:10.881 | 1:11.877 | 23 |
3 | 63 | George Russell | Mercedes | 1:14.427 | 1:11.318 | 1:12.059 | 24 |
4 | 4 | Lando Norris | McLaren Mercedes | 1:13.106 | 1:11.377 | 1:12.263 | 25 |
5 | 55 | Carlos Sainz | Ferrari | 1:14.680 | 1:10.890 | 1:12.357 | 24 |
6 | 31 | Esteban Ocon | Alpine Renault | 1:14.663 | 1:11.587 | 1:12.425 | 22 |
7 | 14 | Fernando Alonso | Alpine Renault | 1:13.542 | 1:11.394 | 1:12.504 | 21 |
8 | 44 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1:13.403 | 1:11.539 | 1:12.611 | 25 |
9 | 11 | Sergio Perez | Red Bull Racing RBPT | 1:13.613 | 1:11.456 | 1:15.601 | 26 |
10 | 16 | Charles Leclerc | Ferrari | 1:14.486 | 1:10.950 | DNF | 25 |
11 | 23 | Alexander Albon | Williams Mercedes | 1:14.324 | 1:11.631 | 21 | |
12 | 10 | Pierre Gasly | AlphaTauri RBPT | 1:14.371 | 1:11.675 | 24 | |
13 | 5 | Sebastian Vettel | Aston Martin Aramco Mercedes | 1:13.597 | 1:11.678 | 23 | |
14 | 3 | Daniel Ricciardo | McLaren Mercedes | 1:14.931 | 1:12.140 | 21 | |
15 | 18 | Lance Stroll | Aston Martin Aramco Mercedes | 1:14.398 | 1:12.210 | 24 | |
16 | 6 | Nicholas Latifi | Williams Mercedes | 1:15.095 | 13 | ||
17 | 24 | Zhou Guanyu | Alfa Romeo Ferrari | 1:15.197 | 12 | ||
18 | 77 | Valtteri Bottas | Alfa Romeo Ferrari | 1:15.486 | 13 | ||
19 | 22 | Yuki Tsunoda | AlphaTauri RBPT | 1:16.264 | 12 | ||
20 | 47 | Mick Schumacher | Haas Ferrari | 1:16.361 | 12 |