Il FIA World Endurance Championship introdurrà un nuovo formato di qualificazione per la stagione 2023, composto da tre sessioni da 15 minuti ciascuna.
Nell’ambito del regolamento sportivo per il prossimo anno, approvato mercoledì durante la riunione del FIA World Motor Sport Council, sono state confermate le modifiche con l’obiettivo di rendere le qualifiche più facili da seguire, garantire ai concorrenti un tempo di guida sufficiente e ampliare la finestra di condizioni ottimali per l’impostazione dei tempi.
Le qualifiche consisteranno ora in tre sessioni separate di 15 minuti, con una sessione dedicata per ciascuna delle classi del campionato (Hypercar, LMP2 e GTE-Am).
Si tratta di un cambiamento rispetto al formato precedente, che è stato introdotto in vista della stagione 2021 e ha visto l’introduzione di due sessioni di dieci minuti, una per i prototipi e una per le vetture GT.
Il regolamento sportivo aggiornato limita anche il numero di auto che i produttori possono iscrivere quando competono per il FIA Hypercar World Endurance Championship, con un minimo di una e un massimo di due auto.
Se un produttore desidera iscrivere vetture aggiuntive, tali vetture devono essere inserite nella nuova classifica di Coppa del mondo del team Hypercar, che gareggerà al fianco di privati.
Ciò si applicherebbe a tutte le iscrizioni ufficiali al campionato IMSA WeatherTech SportsCar che arrivano per competere nella 24 Ore di Le Mans o in qualsiasi round aggiuntivo del WEC.
Come riportato in precedenza, l’uso delle termocoperte sarà vietato sia nel WEC che nell’European Le Mans Series dal 2023, con la regola che sarà introdotta nell’Asian Le Mans Series il prossimo anno.
Inoltre, la quantità di specifiche di pneumatici disponibili nella classe Hypercar sarà ridotta a due specifiche per circuito nel 2023 (e tre per Le Mans) e a una singola specifica per circuito (e due per Le Mans) l’anno successivo.
Foto: Alessio Mazzocco/Giornalemotori