Nuova Mercedes‑Benz Classe A porta una ventata di tecnologia nel segmento delle compatte grazie all’ultima versione con la nuova versione del sistema MBUX. La compatta della stella a tre punte sarà sempre disponibile sia nella variante cinque porte che berlina sedan. Il design mostra uno stile sempre sportivo e muscoloso. Il nuovo frontale trasmette potenza e dinamismo con le linee del cofano che aggiungono due rigonfiamenti. La griglia del radiatore è stata ridisegnata in mezzo a fari piatti anche a variante LED. Le ruote a filo con la carrozzeria dalle dimensioni di 19 pollici hanno vari disegni ed uno stile specifico per la linea AMG. Il diffusore posteriore e le luci a LED assicurano un aspetto affascinante sia di giorno che di notte.

Interni high-tech
L’esclusività si riflette anche negli interni con il display a doppio schermo composto da un monitor da 7 pollici ed un secondo monitor da 10,25 al centro della plancia. Le tre prese d’aria rotonde a turbina, tipiche di Mercedes‑Benz, sono un omaggio al mondo dell’aviazione. Il volante in nappa è compatto e si abbina al carattere high-tech della console centrale ridisegnata.
Il sedili comfort, di alta qualità, con rivestimento ARTICO tridimensionale in rilievo, sottolineano la sportività del veicolo. L’allestimento Progressive offre tre diversi colori interni: nero, beige dall’aspetto lussuoso e il nuovo grigio salvia. Un nuovo elemento di rivestimento in fibra di carbonio scuro migliora ulteriormente sia il cruscotto che le portiere di questi modelli. La linea AMG presenta finiture in alluminio spazzolato e impunture rosse a contrasto nei sedili ARTICO/MICROCUT.
Equipaggiamento notevolmente aggiornato
La dotazione prevede si serie la telecamera di retromarcia, il pacchetto USB o il volante in pelle nappa. La Progressive aggiunge proiettori a LED, sedile con supporto lombare, ed i Pack Parking e Mirror Sono inoltre disponibili personalizzazione per la finitura della vernice, la tappezzeria, le ruote.
Più digitale, più intelligente, più sicuro
L’ultima generazione di MBUX è più intuitiva da usare ed è in grado di apprendere. I display centrali possono essere personalizzati a piacere nella configurazione Classic con tutte le informazioni rilevanti per il conducente, o usare app come Sporty con il contagiri dinamico. Ci sono anche tre modalità gestibili per la navigazione, media, telefono, funzioni veicolo.

Un’altra novità è l’integrazione di un sensore di impronte digitali per l’identificazione e l’autorizzazione del conducente. Lo smartphone si collega con Apple Carplay o Android Auto Wireless ed ha in dotazione una porta USB-C e la capacità di ricarica USB veloce. Mercedes me e, l’assistente vocale “Hey Mercedes” sono capaci di dialogare ed imparare. L’assistente vocale MBUX può anche spiegare le funzioni del veicolo e fornire supporto quando si desidera collegare lo smartphone tramite Bluetooth o aiutare nelle situazioni di emergenza. L’aggiornamento del pacchetto di assistenza alla guida vede il controllo del Lane Keeping Assist più efficiente grazie alla presenza dell’Active Steering Control. La guida autonoma dalla telecamera a 360 gradi per il parcheggio assistito utilizzando immagini 3D.
Motori elettrificati e potenti
La gamma di motori a benzina è stata elettrificata e comprende unità a quattro cilindri con un automatico DCT a 7 o 8 rapporti di serie. La tecnologia Mild Hybrid si compone di un moto-generatore da 48 volt che supporta il propulsore endotermico con 14cv aggiuntivi. Il nuovo generatore di avviamento a cinghia (RSG) migliora notevolmente il comfort. All’avvio è più silenzioso riducendo le vibrazioni rispetto ai motorini di avviamento convenzionali consentendo di veleggiare in EV puro. Nelle fasi di frenata recupera energia per alimentare la rete da 12 volt attraverso una batteria da 48 volt restituendo potenza in accelerazione. La modalità di guida ECO Score 3.0 è un tutorial per guidare in modo più efficiente nei consumi.

Più potenza per gli ibridi plug-in
Le motorizzazioni ibride plug-in di Mercedes-Benz A 250e Hatchback dichiarano un consumo combinato di 1,1-0,8 l/100 km e 15,0 kWh /100 km, in EV secondo il ciclo WLTP. Le emissioni CO2 sono di 25‑18g. La batteria ad alta tensione è stata migliorata per incrementare la percorrenza senza aumentare le dimensioni. La potenza del motore elettrico è stata aumentata a 120cv. Per quanto riguarda la ricarica è possibile ricaficare da una presa domestica standard da 3,7 kW e fino a 11kW. Inoltre, è possibile caricare in corrente continua e fino a 22 kW. Una ricarica CC dal 10% all’80% richiede circa 25 minuti.

