F2: Pourchaire domina la Feature Race del Bahrain

Théo Pourchaire ha conquistato la prima Feature Race della stagione, vincendo con un comodo vantaggio di 19 secondi e iniziando la stagione 2023 in grande stile.

Ralph Boschung si è assicurato il suo secondo podio del fine settimana dopo aver vinto la Sprint Race per Campos Racing. Zane Maloney ha completato una rimonta straordinaria, salendo dal 18 ° posto in griglia e conquistando il podio finale in quella che è stata una Feature Race piena di sorpassi in Bahrain.

Il poleman Pourchaire parte senza sbavature e mantiene il comando mentre il compagno di squadra Victor Martins è scivolato al quarto posto alla curva 1. Kush Maini ha avuto un’ottima partenza ed è salito al secondo posto dalla sesta posizione in griglia alla prima curva.

Alla curva 4 succede il finimondo: Richard Verschoor va in testacoda e nel caos più totale vengono coinvolti anche Roman Stanek, Victor Martins e Frederik Vesti che dovranno ritirarsi dalla corsa. Verschoor riesce a ripartire ma si ritrova in ultima posizione quando la safety car esce in pista. Oliver Bearman approfitta della situazione caotica raggiungendo il quarto posto dopo essere stato P12 sulla griglia.

La gara riprende al 4° giro e Pourchaire si mise ancora una volta davanti a Maini, Ralph Boschung e Bearman. Campos Racing ha optato per dividere la sua strategia con Boschung sulle morbide che supera Maini alla curva 1 per prendere il secondo posto dal suo compagno di squadra.

I primi pitstop sono stati effettuati al giro 11. Arthur Leclerc è partito dal 10° posto ed è stato seguito da Jack Doohan e Jehan Daruvala appena dietro di lui. Tutti e tre sono passati dalla mescola dura alle soft e si sono ricongiunti al 15°, 16° e 17° dopo le prime soste.

Il quinto classificato Bearman, Ayumu Iwasa e Fittipaldi hanno risposto nel giro successivo. Il pilota del PREMA Racing è uscito al fianco di Leclerc, tirando fuori i gomiti per tenere dietro il monegasco. Pourchaire e Maini sono stati i successivi, ma Bearman e Leclerc sono stati in grado di superare il pilota indiano grazie anche alle gomme in temperatura.

Boschung ha ereditato il comando fino al giro 14, quando è entrato al suo pitstop obbligatorio. Il pilota della Campos è uscito tra Pourchaire e Bearman, in quarta posizione. Leclerc ha reagito contro Bearman al giro 16, buttandosi all’interno della curva 1 per prendere il quinto posto dal britannico. Maini lo ha seguito più tardi nello stesso giro sfruttando il DRS alla curva 11.

A metà gara, Pourchaire guidava il gruppo con dodici secondi di vantaggio su Boschung, Leclerc, Maini e Bearman. Leclerc è stato messo sotto pressione da Maini: il pilota DAMS è andata largo in frenata alla curva 10, dando a Maini lo slancio necessario sul successivo rettilineo sfruttando il DRS per prendere il terzo posto. Bearman e Iwasa hanno relegato Leclerc al 6 ° posto al giro 20.

I compagni di squadra di Rodin Carlin, Fittipaldi e Maloney, sono andati ruota a ruota al giro 22. Il pilota delle Barbados ha conquistato l’8° posto alla curva 6, inseguendo un Jack Doohan in rimonta. Non gli ci è voluto molto per passare, superando l’esterno del pilota Invicta Virtuosi Racing alla curva 4 al giro 24.

Fittipaldi passò nel giro successivo grazie ad un bloccaggio dell’australiano. Più avanti, Leclerc si stava difendendo duramente da Maloney, e il pilota Rodin Carlin ha sfruttato un bloccagio di Leclerc, passando per il sesto posto.

Maloney era bello carico e supera Iwasa alla curva 11 al giro 26, sembrando a suo agio con le sue morbide mentre i livelli di grip cominciavano a diminuire per gli altri, arrivando a superare anche Bearman al 27° giro per il quarto posto.

Dopo essere stato ultimo al primo giro dopo il suo testacoda, Verschoor è risalito in zona punti al giro 29, superando Hadjar alla curva 2. Leclerc ha continuato il suo recupero superando Bearman a tre giri dalla fine.

Iwasa ha relegato il pilota PREMA al 7° posto alla curva 1 mentre Verschoor si è fatto strada su Fittipaldi nella stessa curva. L’uomo del Van Amersfoort Racing era all’interno di Bearman alla curva 8 per continuare la sua rimonta. Iwasa è stato il prossimo, passando alla curva 1 all’ultimo giro. Più avanti, Maloney ha raggiunto Maini e, con DRS aperto lungo il rettilineo principale, ha conquistato la P3 dopo essere partito 18°.

Bearman ha lottato con le unghie e con i denti per tenere a bada un treno di cinque auto dietro di lui, ma alla fine ha finito la gomma all’ultimo giro. Un bloccaggio all’ultima curva lo ha mandato fuori pista e fuori dai punti.

Pourchaire è andato a vincere senza problemi con 19 secondi di vantaggio su Boschung mentre l’eroica guida di Maloney è stata premiata con il terzo posto.

Verschoor ha superato Leclerc all’ultimo giro per assicurarsi un piazzamento in P5 e il giro più veloce. Hadjar ha superato Iwasa alla curva 11 al penultimo giro per prendere il settimo posto. Fittipaldi e Juan Manuel Correa hanno completato la top 10.

2 Comments
  1. Théo Pourchaire. È partito come l’anno scorso. Speriamo che non finirà lo stesso.…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *