Hyundai: Ioniq 6, elettrica sempre più accessibile

La gamma Ioniq di Hyundai non arresta la sua corsa. Dopo la crossover Ioniq 5, è il momento di attaccare un segmento tradizionale come quello delle berline Sedan dal piglio sportivo. Una vettura atipica per il brand coreano che punta su un design completamente diverso da quanto visto fino a questo momento anche su vetture della concorrenza.

A differenza di quanto succede di norma, dove si cerca di trasferire un certo family feeling a tutta la gamma partendo dal modello di punta, la Ioniq 6 è un’auto profondamente diversa dalla sorella Ioniq 5 con cui condivide solo il simbolo sul cofano anteriore e la piattaforma tecnologica E-GMP, dedicata alla trazione elettrica.

Grazie al pianale piatto ed il passo più lungo della categoria, gli occupanti avranno a disposizione un vero Living Space fornendo uno spazio per passeggeri e bagagli senza pari, senza contare gli effetti benefici sulla dinamica di guida.

Nuovo stile Streamliner elegante e curvo

La silhouette aerodinamicamente scolpita consente di ottenere un Cx di 0,22 grazie al muso basso, le alette d’aria attive, riduttori del gioco delle ruote, spoiler ellittico ispirato all’ala con aletta, struttura a coda di barca leggera, trappole di separazione su entrambi i lati del paraurti posteriore, copertura completa del sottoscocca, deflettori per i passaruota.

I fari anteriori hanno una tecnologia co 700 pixel parametrici presenti sia nei fari che gruppi ottici posteriori creano una firma luminosa unica della vettura. La luce di arresto nell’ala posteriore crea una luce dinamica accattivante quando vengono applicati i freni. Inoltre debutta il nuovo simbolo dei Hyundai e cerchi neri lavorati da 18 o 20 pollici

Uno spazio personale e funzionale

I designer della Hyundai hanno ottenuto il massimo spazio per le gambe grazie al pavimento completamente piatto. L’architettura interna frutta l’unita di controllo posizionata centralmente per ridurre le distrazioni e favorire una guida sicura e intuitiva. Il cruscotto touchscreen integra un display di infotainment full-touch da 12,3 pollici la strumentazione digitale da 12,3 pollici sotto un unico elemento. Una serie di portaoggetti è ricavata nella consolle centrale a ponte.

L’illuminazione ambientale consente di scegliere tra una gamma di 64 colori e sei temi cromatici doppi. Le luci pixel interattive a quattro punti sul volante si accendono quando il riconoscimento vocale è attivato e indicando lo stato di carica cambiando tonalità un funzione delle informazioni fornite dall’auto al conducente.

Materiali sostenibili

A seconda del livello di allestimento, è possibile avere rivestimenti tutti in materiale eco-compatibile. Si può scegliere tra pelle eco-trattata, tessuto in polietilene tereftalato riciclato, pelle in biopoliolefina termoplastica, tessuto in bio PET. La vernice biologica è derivata da oli vegetali ed una rete da pesca riciclata, mentre la tinta per la carrozzeria è a base di pigmenti riciclati da pneumatici fuori e pigmenti di carbone di bambù con il colore Digital Green Pearl sul corpo.

Configurazioni per soddisfare ogni cliente

Due i livelli di batteria disponibili da 53,3 kWh a 77,4 kWh. Quella con capienza maggiore può essere abbinata alla configurazione con il solo motore posteriore o con entrambi i motori sull’asse anteriore e posteriore opzionale con trazione integrale (AWD). La versione a motore posteriore eroga 225 cavalli. La top di gamma raggiunge la potenza di 320cv composti da 101cv all’anteriore e 224cv al posteriore per un accelerazione sullo 0-100 in poco più di 5 secondi. L’autonomia dichiarata è di 545cv per la 2WD mentre l’AWD a doppio motore scende a 495km.

Ricarica rapida

Il sistema Hyundai è in grado di gestire potenza per 400 V e fino a 800 V grazie ad un sistema di ricarica multipla che garantisce una ricarica stabile. Con un caricabatterie da 350 kW si può caricare dal 10% all’80% in soli 18 minuti, mentre in 5 minuti si possono caricare 120km. Il caricabatterie di bordo standard da 10,9 kW completa una ricarica completa in 7 ore e 10 minuti utilizzando la ricarica di livello 2.

Condizionamento della batteria

Per ridurre i tempi di ricarica un riscaldatore per la batteria gestisce la temperatura ottimale nei climi freddi. Il sistema si attiva automaticamente quando un punto di ricarica viene rilevato dalla navigazione. In questo modo il pacco batteria può anche essere riscaldato prima di giungere alla colonnina ed essere gestito tramite l’app MyHyundai.

Aggiornamenti via etere

La tecnologia di bordo può ricevere aggiornamenti firmware Over-The-Air (OTA) consentendo di sperimentare nuove funzionalità utilizzando la comunicazione wireless. L’aggiornamento del firmware riguarda anche il controllo EV, il freno elettronico integrato (IEB) o del servosterzo elettronico fino al motore (MDPS). Possono anche essere aggiornate la logica di funzionamento dell’acceleratore, la sensibilità dello sterzo, gestire l’assistenza, fino all’aggiornamento delle mappe e software multimediali.

Funzione Vehicle-to-Load (V2L)

Hyundai IONIQ 6 offre anche un’innovativa funzione V2L, che consente ai clienti di utilizzare o caricare liberamente qualsiasi dispositivo elettrico, come biciclette elettriche, scooter o attrezzature da campeggio. Questa funzione può anche essere utilizzata per caricare un altro veicolo elettrico ed alimentare la casa in condizioni di emergenza, per campeggio con una potenza di picco di 1,9 kW ed una presa standard da 120 volt. Oltre alla presa di corrente esterna, è presente una seconda presa sotto il sedile posteriore per ricaricare laptop, telefoni e altri dispositivi sull’allestimento Limited.

Dinamica e sicurezza

La piattaforma tecnica prevede uno schema delle sospensioni anteriori tipo MacPhersoson e quelle posteriori multi-link a cinque leve. Il sistema e-AWD migliora la stabilità del veicolo con un attuatore che consente di scollegare o collegare i motori anteriore e posteriore durante diversi livelli di decelerazione ottimizzando l’efficienza energetica e la stabilità del veicolo

L’Electric Dynamic Torque Vectoring Control migliora la manovrabilità parzializzando la coppia del motore sulle singole ruote in curva. La frenata rigenerativa è attivabile dalla leva cambio e gestibile per ciascuna modalità di guida, ECO, Comfort, Sport e Snow.

Modalità di guida personalizzabile

La funzione EV Performance Tune-up è specifica per EV che consente al guidatore di regolare la sterzata, la potenza del motore, la sensibilità dell’acceleratore e trasmissione, offrendo un’esperienza di guida personalizzata. Per non fare troppo silenzio è stata introdotta il suono di propulsione virtuale chiamato Electric-Active Sound Design fornendo suoni di guida unici e la possibilità di impostare il volume.

Sistema di infotainment

La nuova navigazione genera percorsi connessi che includono stazioni di ricarica se è difficile raggiungere la destinazione con il livello di carica corrente. Se la stazione di ricarica è guasta o in uso, il sistema cercherà automaticamente altre stazioni di ricarica alternative nell’area di percorrenza. La Hyundai Digital Key consente ai proprietari di lasciare a casa la chiave dell’auto utilizzando un iPhone, un Apple Watch o uno smartphone Samsung Galaxy per bloccare, sbloccare e avviare il proprio veicolo.

Funzionalità abilitate per Bluelink

L’app Bluelink mostra l’autonomia, lo stato della batteria e i tempi di ricarica del veicolo quando è collegato a punti di ricarica pubblici o privati. I clienti possono selezionare i tempi di ricarica che meglio si adattano ai loro programmi o ai loro budget sfruttando al massimo le tariffe elettriche non di punta.

La gestione del profilo remoto memorizza le preferenze personalizzate del conducente selezionate nel cloud Bluelink e può aggiornare e inviare in remoto al veicolo. Le notifiche sullo stato del veicolo informano i proprietari dello stato della vettura. Il Maintenance Alert Enhancement tiene traccia degli intervalli di manutenzione nel sistema multimediale, con possibilità di ripristino.

Gestione dei comandi funzionale

Il sistema di riconoscimento vocale accetta comandi per controllare comodamente l’aria condizionata, la radio, l’apertura/chiusura del portellone, il volante riscaldato, i sedili riscaldati/raffreddati e altre funzioni. Il sistema può anche fornire assistenza con vari punti di interesse, stato meteorologico fino agli aggiornamenti dei dati di borsa.

Tre gli allestimenti disponibili: Progress a 47.550, Innovation a 55.400 euro ed al top della gamma la Evolution 58.950 euro.

In collaborazione con concessionaria Hyundai Salerno Autosantoro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *