La terza sessione del Prologo FIA WEC 2023 si è conclusa con la stessa doppietta della prima sessione tenutasi sabato mattina con la Toyota Gazoo Racing che ha dominato davanti a tutti.
Mike Conway ha stabilito il giro più veloce della sessione segnando un miglior giro di 1’48.473 con la Toyota GR7 Hybrid Hypercar numero 010 nella sessione di 3,5 ore.
Il miglior giro di Conway è stato di 0,008 secondi più veloce del compagno di scuderia Sebastien Buemi sulla Toyota numero 8.
La Porsche 5 numero 963 del Penske Motorsport guidata da Michael Christensen è stata la terza più veloce in 1’49.073. Il danese è stato seguito dalla Cadillac V-Series.R numero 2 di Alex Lynn, che si è piazzata quarta.
Kevin Estre chiude quinto con la Porsche 5 Penske n. 963, con la Peugeot 94X9 n. 8 di Nico Mueller al sesto posto, rendendo la casa francese il quattro costruttori nelle prime sei posizioni.
Floyd Vanwall e Glickenhaus Racing nelle due vetture LMH non ibride sono migliorati significativamente rispetto ai loro tempi del sabato, completando ciascuno ottimi stint con tutti e tre i piloti al volante nel corso delle tre ore.
La categoria LMP2, fortemente competitiva, è stata guidata dalla numero 22 United Autosports Oreca Gibson di Filipe Albuquerque, che ha fatto segnare il miglior giro in 1’50.577.
La n. 63 Prema Racing e n. 48 Hertz Team JOTA hanno conquistato il secondo e il terzo posto di classe con Doriane Pin e Yifei Ye che hanno stabilito i tempi rispettivamente per i team italiano e britannico.
Nella GTE-Am, Porsche ha conquistato le prime cinque posizioni con Matteo Cairoli che ha ottenuto il miglior tempo nella Project 56 – AO n. 1.
Iron Lynx e Iron Dames hanno conquistato la seconda e la terza posizione con Alessio Picariello e Michelle Gatting che hanno ottenuto i migliori giri, con Gatting a soli 0,003 secondi dal secondo miglior sforzo di Picariello.
La sessione ha visto tre bandiere rosse e un Full Course Yellow. James Calado ha causato una delle rosse quando le Ferrari 51P n. 499 Ferrari AF Corse che stava guidando si è schiantata alla curva uno. La nuova vettura ha subito danni e non ha più preso parte al test.
Anche Takeshi Kimura è uscito con la Ferrari 57 GTE Evo numero 488 del Kessel Racing alla curva 17 causando un lungo periodo giallo.
Altre due bandiere rosse vengono esposte per detriti e un incidente di nuovo alla curva 17.
SESSIONE POMERIDIANA
La Toyota Gazoo Racing ha concluso al meglio il prologo del FIA World Endurance Championship, con la Toyota GR010 Hybrid n.
Il tempo di 1:48.208 del pilota argentino nella prima sessione di sabato è stato il migliore dopo oltre 12 ore di pista a disposizione.
Brendon Hartley, sulla sorella Toyota n. 8, nel frattempo, è stato il più veloce nella quarta e ultima sessione di domenica pomeriggio, grazie a un 1:48.216 che ha portato alla doppietta del produttore giapponese.
La Cadillac V-Series.R n. 2 del Chip Ganassi Racing si è classificata terza in assoluto e nella sessione finale, con l’1:48.429 di Earl Bamber della sessione di sabato pomeriggio che si è classificato come il più veloce per il team e il produttore americani.
Nicklas Nielsen ha portato la Ferrari 499P n. 50 di AF Corse al quarto posto nella classifica dei tempi nella sessione 4, in una giornata mista per il Cavallino Rampante a seguito di un incidente di James Calado in mattinata che ha bloccato la vettura n. 51 per il resto della giornata .
Entrambe le Peugeot 9X8 hanno subito disgrazie nell’ultima sessione, con Gustavo Menezes che ha urtato la vettura n. 94 contro le barriere di pneumatici della curva 3 per far uscire una bandiera rossa.
La vettura numero 93, nel frattempo, è tornata in pista negli ultimi minuti della sessione dopo aver risolto un problema meccanico non reso noto.
La coppia di Porsche 963 della Porsche Penske Motorsport ha ottenuto il quinto e il sesto tempo domenica pomeriggio con Michael Christensen e Kevin Estre al volante, rispettivamente, davanti alla Peugeot n. 94 di Menezes.
L’Oreca 07 Gibson numero 22 di United Autosports di Filipe Albuquerque era in testa alla classifica LMP2, mentre Robert Kubica è stato il più veloce nella sessione 4 a bordo della sua macchina numero 41 del Team WRT.
Kubica ha battuto Yifei Ye e Phil Hanson nella sessione finale di tre ore, che ha visto altre due bandiere rosse.
Il primo è stato per la Ferrari 488 GTE Evo n. 21 di AF Corse di Stefano Costanini, che è andato in retromarcia contro le barriere della curva 17, seguito da un incidente per David Heinemeier Hansson sulla JOTA Oreca n. Presto.
Il tempo di 1:59.170 di Matteo Cairoli di domenica mattina è stato il più veloce del test per la Porsche 911 RSR-19 n. 56 Project 1 – AO.
Il pilota italiano è stato di 0,031 secondi più veloce di Michelle Gatting sulla Porsche n. 85 Iron Dames, il cui tempo è stato stabilito sabato pomeriggio.
Ben Barker, nel frattempo, ha aperto la strada nell’ultima sessione di test al volante della sua Porsche n. 86 GR Racing.
RISULTATI: Sessione 4 / Combinata