Il segmento delle C-Suv e C-Crossover si sta sempre più affollando. Alla Toyota non potevano lasciare l’ingrato compito di affrontare una concorrenza sempre più agguerrita alla sola C-HR. La soluzione è stata quella di affiancarle la Corolla Cross. Una vettura leggermente più lunga, quanto basta per offrire spazio per cinque persone ed un bagagliaio discreto.

Il colosso giapponese, dopo aver lasciato campo libero alla concorrenza ha deciso di riprendersi il primato tecnologico con il full hybrid HSD evoluto alla quinta generazione. Una nuova logica di funzionamento che pone l’accento sulle prestazioni senza perdere di vista l’efficienza. Volendo fare un paragone con il mondo del motorsport, è come se la C-HR fosse stata relegata al ruolo di seconda guida.
Stile convenzionale per migliorare la funzionalità
Lo stile più convenzionale ha consentito di concentrarsi su aspetti più legati alla funzionalità con gli interni che rappresentano un deciso passo avanti in termini tecnologici. Al centro della plancia c’è il monitor touchscreen da 10,5 pollici dotato di una nuova interfaccia rapida e facile da usare. Il sistema, oltre ad essere dotato di navigazione consente di gestire le app di Apple Carplay, in modalità wireless, ed Android Auto via cavo risultando più pratico per l’utilizzo delle proprie applicazioni e le funzioni dello smartphone.

Migliorano anche il materiali impiegati per i rivestimenti degli arredi. Il volante ed i sedili sono rivestiti con un materiali di ottima fattura, sensazione amplificata dalle plastiche morbide nelle zone in evidenza di plancia e pannelli porta. Lo spazio ricavato per i sedile posteriore consente di ospitare tre persone comodamente a patto di non esagerare con la stazza della corporatura. Il bagagliaio ha una capienza di 430 litri ed è sfruttabile anche abbattendo in modo differenziato il divano posteriore. La presenza della batteria, non consente di eliminare il gradino a schienale abbassato, ma è un dettaglio che non inficia troppo sulla funzionalità e sulla capienza complessiva di un vano che rimane ben rifinito.
Nuovo powertrain di quinta generazione
La gamma di powertrain Corolla Cross prevede la classica motorizzazione 1.8 litri da 184cv ed il nuovo sistema 2.0 litri da 197cv, oggetto della prova. L’HSD di quinta generazione è un full hybrid che lavora in modo misto parallelo/seriale cambiando il bilanciamento tra le due motorizzazioni.
Con le precedenti versioni il funzionamento avviene in modo prevalentemente seriale, con l’endotermico a fungere da generatore attraverso il moto-generatore ad alta potenza. Resta al conducente, in base alle esigenze di potenza, spostare il funzionamento in parallelo fornendo trazione alle ruote motrici con entrambi i propulsori.

In questa evoluzione i 197cv cavalli vengono ottenuti con una componente endotermica nettamente predominante, dimostrando la chiara volontà dei tecnici giapponesi di spostare l’azione del sistema verso un funzionamento di tipo parallelo. L’obiettivo è quello di ottenere più prestazioni per affrontare al meglio la difficile concorrenza che punta su questo aspetto con cavallerie sempre più generose.
Più potenza per una dinamica prestazionale
La parte benzina è rappresentata dal 2.0 litri quattro cilindri ciclo Atkinson con sigla M20A-FXS. Il propulsore eroga 171cv e 202Nm di coppia disponibile dai 4400 ai 4900 giri. La parte elettrica è affidata ad una macchina sincrona posta sull’asse anteriore di 113cv e 206Nm per una potenza di sistema di 197cv

Il risultato è un erogazione di potenza corposa con i due propulsori che vanno a braccetto generando coppia nelle fasi intermedie senza perdere allungo grazie al motore endotermico che mantiene la sua capacità di spinta quando quando la parte elettrica si affievolisce.
Migliorano le prestazioni in accelerazione e ripresa
Le prestazioni dichiarano uno scatto per lo 0-100km/h vicino agli otto secondi netti, ma ancora più importante è il miglioramento nella fase di ripresa con il passaggio da 60Km/h a 100km/h in poco meno di cinque secondi.

Anche la trasmissione rimane il classico sistema e-CVT con funzionamento a rapporto epicicloidale evoluto per ridurre l’effetto scooter. I guidatori che hanno già esperienza con la guida del sistema Toyota percepiranno il miglioramento della risposta fin dai primi metri guida.
I neofiti, pur apprezzando una spinta più pronta, dovranno fare i conti con la differenza di giri dei due propulsori quando lavorano insieme per dare carica alla batteria piuttosto che dare potenza alle ruote. Si tratta, quindi, di una differente sonorità, più che uno slittamento tipo scooter

Inoltre è possibile avere anche la trazione integrale i-AWD con l’aggiunta di un ulteriore macchina elettrica da 43cv sull’asse posteriore per la gestione della trazione integrale. La potenza di sistema resta uguale ai 197cv della versione 2wd ma la presenza di un motore posteriore consente di gestire le fasi critiche di aderenza in modo automatico o per affrontare un off road leggero.
Diverse modalità di guida per una migliore efficienza
Tre le modalità di guida. Si può viaggiare in modalità EV sia automatica che a comando per percorrere brevi tratti di zone a traffico limitato, migliorando il comfort acustico e l’agilità nel traffico cittadino. Con il superamento di una soglia di velocità o una determinata richiesta di potenza il sistema passa a funzionare in ibrido automatico. In questo caso la tecnologia Toyota gestisce al meglio, la marcia EV, piuttosto che la fase di carica in batteria con il motore benzina che funge da generatore o di potenza per gestire l’accelerazione e la ripresa. Esiste anche una funzione PWR o Sport che anticipa l’azione combinata dei due propulsori rendendo più sensibile l’acceleratore per ottenere la massima prestazione.

Comportamento votato al comfort e la sicurezza
Su strada la Corolla si comporta come la classica trazione anteriore sicura ed affidabile, più votata al comfort con un assetto che lascia una certa dinamica del retrotreno, soprattutto nelle manovre di emergenza. In ogni le reazioni sono ben controllabili con il sistema ESP sempre molto presente ed attivo.

Come accade per tutti i sistemi full hybrid la frenata avviene in due fasi. La prima parte della corsa del pedale ha un’azione frenante sul motore elettrico per lasciare alla seconda parte della corsa l’azione idraulica e meccanica dei freni il che necessita di fare una certa abitudine alla modulabilità del pedale.
Consumi contenuti senza rinunciare alle prestazioni
L’evoluzione del sistema Toyota non passa solo per il funzionamento delle parti meccaniche ed elettriche ma anche per l’utilizzo di una nuova batteria più efficiente e leggera. Il vantaggio in termini di consumo è evidente con un valore rilevato su un percorso misto, utilizzando tutte le modalità di guida sui 5.1litri/100km.
Un uso attento delle prestazioni, con una guida maggiormente adatta all’utilizzo massimale delle caratteristiche del sistema ibrido in ECO e usando la frenata rigenerativa, si può ottenere un valore massimo di 4.6Litri/100km pari 22KM/Litro.

Buona il rapporto prezzo dotazione
La Corolla Coss nella versione 2.0L E-CVT Lounge 2WD 197cv parte da 39.650 euro per la versione 2WD, mentre per la i-AWD ne occorrono altri 1800 euro. Un prezzo piuttosto elevato ma compensato dalla dotazione di serie di molti sistemi di assistenza, tra cui telecamera per la retromarcia, assistenza alla parte posteriore, cruise control adattivo, assistenza al parcheggio e riconoscimento della segnaletica stradale. Molto importante dal punto di vista commerciale è l’estensione della garanzia fino a dieci anni se l’auto viene tagliandata annualmente presso l’officina autorizzata. Inoltre, il sistema di bordo viene aggiornato costantemente in over-the-air.
In conclusione: Più spazio e comfort con un buon rapporto prezzo/tecnologia e dotazioni
La Corolla Cross è la vettura adatta a chi predilige una guida confortevole potendo contare su un set up delle sospensioni più incline all’assorbimento piuttosto che alla dinamica di guida, con un occhio particolare agli aspetti legati al silenzio quando si viaggia in modalità full elettrica. Uno dei punti negativi che veniva percepito sua con la Yaris Cross e C-HR come la mancanza di spazio, con la Corolla Cross è stato risolto del tutto con una maggiore capienza interna ed un bagagliaio più capiente rendendo l’auto anche adatta all’uso familiare. Infine, l’ottima dotazione di bordo consente di poter scegliere anche la versione entry level senza avere nessuna mancanza in termini di sicurezza e comfort.

In sostanza, la Corolla Cross nella sua versione più potente rappresenta un brutto cliente per rivali che puntano su prestazioni ed efficienza come la Renault Austral con il suo sistema misto, full hybrid parallelo/seriale, oppure la Nissan Qashqai con il suo sistema full hybrid seriale puro.
In collaborazione con Toyota T Motor – Bologna – Modena – Imola
