Dacia: Nuova Jogger con tecnologia full hybrid

Dacia continua il suo percorso di crescita portando concetti di mobilità ecosostenibile all’interno del suo credo, funzionale e con costi accessibili. La gamma del costruttore appartenente al gruppo Renault si amplia con la tecnologica full hybrid da 140cv a partire dalla Jogger.

La Jogger Hybrid rappresenta la scelta full hybrid con un prezzo di attacco tra i più bassi del mercato partendo dai 25.200 euro per la Extreme diventando l’unica auto in questa fascia di prezzo ad avere spazio in abbondanza da poter ospitate 7 posti con questa tecnologia in due allestimenti Expression ed Extreme.

Spazio e dotazione completa

Nonostante il prezzo di attacco piuttosto contenuto la dotazione di serie prevede barre al tetto modulari, sensori di parcheggio posteriori, cerchi da 16″, freno a mano elettrico, cruise control, climatizzatore manuale, alzacristalli posteriori elettrici e touchscreen centrale da 8″ con Android Auto ed Apple CarPlay.

Per gli automobilisti che vogliono sfruttare le caratteristiche di efficienza e spazio della Jogger volendo un auto più premium è possibile attingere alla lista degli optional che prevede il sedile conducente riscaldabile (150 euro), telecamera posteriore, sistema keyless (200 euro), climatizzatore automatico (260 euro), oppure interi pacchetti come il Pack City con telecamera posteriore e sensori di parcheggio anteriorio (500 euro), per finire alla classica scelta della vernice metallizzata (700 euro).

Sistema full hybrid derivato dall’e-Tech Renault

Il sistema full hybrid parallelo/seriale basato sulla tecnologia e-tech di Renault prevede il motore termico da 1.6 litri aspirato benzina da 90 CV abbinato a due motori elettrici, uno da 50 CV e una seconda macchina elettrica che assume più funzioni come starter, generatore e sincronizzatore per la trasmissione. La batteria ed agli ioni di litio con la capacità di 1,2 kWh ed è abbinato alla trasmissione multimode con innesti a denti a 4 rapporti. La potenza di sistema è di 140 CV con 250 Nm di coppia.

Si tratta di un sistema ibrido già noto con la capacità di viaggiare, in ambito urbano per l’80% del percorso di guida con consumi abbattuti del 40% rispetto ad una analoga auto a benzina di pari potenza per un’autonomia totale di 900 km. Per gestire al meglio la carica della batteria nelle fasi passive è presente anche la possibilità di sfruttare la frenata rigenerativa. Questa motorizzazione, nel corso del 2024, troverà spazio anche sulla nuova generazione della Duster e su altri modelli della gamma Dacia.

One Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *