Porsche ha perfezionato il suo SUV di lusso. La Cayenne porta al debutto un nuovo cockpit e cambia la logica di digitalizzazione dei comandi ed una nuova piattaforma tecnica con un nuovo telaio e funzionalità high-tech innovative.

Per la nuova Cayenne è stato introdotto un concetto di visualizzazione e comandi completamente nuovo chiamato Porsche Driver Experience. I comandi più utilizzati sono posti sul volante o nelle immediate vicinanze con alle spalle dello stesso una piccola leva con le funzioni per il controllo dei sistemi di assistenza alla guida.
Più funzionale con uno schermo dedicato al passeggero.
Il selettore del cambio automatico si trova sul cruscotto lasciando spazio sulla consolle centrale per diversi vani portaoggetti. Uno schermo raggruppa i comandi del climatizzatore, grandi, facilmente accessibili, con in alternativa i comandi fisici che garantiscono un’ottimo equilibrio tra digitale ed analogico.

Il cockpit della Cayenne ha un quadro strumenti da 12,6 pollici digitale personalizzabile con a richiesta un head-up display ottimizzato. Lo schermo centrale del Porsche Communication Management (PCM) è di 12,3 pollici consente di accedere a tutte le funzioni della vettura con nuove nuove app dedicate come Spotify e Apple Music.
Per il passeggero è disponibile un ulteriore monitor da 10,9 pollici che consente di visualizzare i dati delle prestazioni o accedere ai comandi del sistema di infotainment e guardare video in streaming durante la marcia. Una speciale pellicola assicura che il guidatore non possa vedere i contenuti visualizzati su questo schermo.

Design raffinato, tecnologia di illuminazione innovativa
Il nuovo frontale con parafanghi più arcuati un nuovo cofano ed i nuovi proiettori enfatizza la larghezza della Cayenne. Il posteriore è caratterizzato da gruppi ottici tridimensionali e un nuovo profilo estrattore. Nuovi pacchetti estetici sportivi consentono di risparmiare fino a 33 chilogrammi sulla Cayenne Coupé con ruote che vanno dai 20, 21 e 22 pollici.
I proiettori a LED con tecnologia Matrix con moduli ad alta definizione e oltre 32.000 pixel in grado di impedire l’abbagliamento automatico con la luminosità che può essere regolata a più di 1.000 livelli a seconda delle condizioni di guida.
Porsche ha introdotto un impianto di controllo della qualità dell’aria che utilizza i dati di navigazione predittivi per rilevare l’approssimarsi di una galleria attivando automaticamente il ricircolo dell’aria. Su richiesta è disponibile anche un sensore che rileva il livello di polveri sottili nell’aria e uno ionizzatore per eliminare dall’aria i germi e gli agenti inquinanti importante per gli utenti allergici.

Adas migliorati per la gestione della guida semi autonoma
I sistemi ADAS prevedono il limitatore di velocità attivo e l’assistenza alla sterzata anche in curva e la versione migliorata del Porsche InnoDrive per la gestione della marcia in ingorgo o autostradale ad alta velocità.
La dinamica del veicolo prevede l’adozione delle sospensioni con le molle in acciaio gestite dal sistema PASM con la regolazione elettronica degli ammortizzatori a doppia valvola per la gestione separata di estensione e compressione. Il sistema consente di gestire tanto il confort alle basse velocità che la maneggevolezza in curve dinamiche controllando il beccheggio ed il rollio.

Equilibrio tra comfort e dinamica di guida
Le nuove sospensioni pneumatiche, adattive, con tecnologia a doppia camera e doppia valvola garantiscono una maggiore morbidezza stabilizzando il veicolo e migliorando la maneggevolezza su strada e in fuoristrada riducendo il movimento della scocca nelle situazioni di guida dinamica consentendo una differenziazione ancora più netta tra le modalità di guida Normal, Sport e Sport Plus.
Nuova gamma motori
La gamma propulsori vede l’introduzione di tre nuove motorizzazioni. Il motore V8 biturbo da quattro litri eroga 474 CV e una coppia di 600 Nm per un passaggio sullo 0 a 100 km/h in 4,7 secondi ed una velocità massima di 273 km/h. Il compito di fungere da entry level spetta al motore turbo V6 da tre litri da 353 CV e 500 Nm che rappresenta anche la base per la versione E-Hybrid.

Il motore elettrico abbinato è di 176 CV per una potenza di sistema di 470 CV. La batteria ha due livelli da 17,9 kWh e 25,9 kWh con un’autonomia fino a 90 chilometri secondo il ciclo WLPT. Un nuovo caricabatterie da 11 kW riduce il tempo di ricarica a meno di due ore e mezza, nonostante la maggiore capacità della batteria. In viaggio, le modalità di guida ibrida ottimizzano l’efficienza del veicolo migliorando l’autonomia.
Prezzi e dotazioni
I prezzi partono da 92.837 euro con la dotazione di base che include i fari a LED con tecnologia Matrix, il sistema PASM di regolazione elettronica degli ammortizzatori, i cerchi da 20 pollici, il sistema di assistenza al parcheggio anteriore e posteriore con retrocamera e la vaschetta per smartphone con ricarica induttiva fino a 15 watt. La Cayenne E-Hybrid è disponibile a partire da 107.433 euro mentre la Cayenne S da 111.726 euro. Per la Coupè necessitano circa 3.000 euro in più.