Test Drive: Nissan X-Trail e-Power e-4orce, l’ibrido versatile

Sono anni ormai che Nissan introduce nuovi modelli che rappresentano la sintesi di più filosofie di auto in una sola vettura. Fin dalla nascita del Qashqai, il costruttore giapponese ha letteralmente sintetizzato diverse anime in una sola auto tanto da creare veri e propri segmenti di mercato dove poi si cono cimentati tutti i concorrenti.

La nuova X-Trail non fa eccezione unendo concetti di versatilità ed efficienza con una forte connotazione SUV grazie ad una spiccata vocazione off road. Il nuovo stile è contraddistinto da un design che vede come protagonista il frontale che enfatizza concetto di V-Motion.

Design centrato sugli aspetti off road

Linee muscolose che sottolineano le capacità off road senza trascurare una certa cura per gli aspetti aerodinamici. I gruppi ottici posteriori sottolineano l’impronta a terra dell’auto aiutando ad ottenere un’apertura funzionale del vano di carico.

Di solito non mi soffermo sugli aspetti di stile, soprattutto per gli interni essendo legati al concetto di funzionalità molto più del design esterno. Ma una volta saliti a bordo della X-Trail ci si trova avvolti da un abitacolo dove è veramente piacevole stare. I rivestimenti di plancia, pannelli porta e degli ottimi sedili di colore tabacco chiaro accostati al materiale morbido delle plastiche, sono di ottima fattura e ben assemblati.

Interni funzionali e di qualità

I tecnici Nissan hanno fuso in modo concreto le funzioni digitali con i classici comandi fisici per un abitacolo funzionale ed elegante ricavando anche una serie vani portaoggetti funzionali. In particolare il vano tra i due sedili anteriori, grazie alla sua particolare apertura, può essere utilizzato allo stesso modo anche dai passeggeri posteriori, mentre sulla consolle centrale flottante vengono ospitati con ordine il comando della trasmissione e delle modalità di guida, oltre a due comodi porta-bicchieri ed una base per la ricarica induttiva.

Ottima la taratura del comando vocale

La strumentazione è composta da uno schermo multifunzione completamente configurabile, ed un secondo monitor touchscreen da 12,3 pollici ad alta risoluzione per il controllo della navigazione, l’infotainment e le impostazioni di bordo. Il sistema dotta un’interfaccia completamente nuova che consente il controllo una molteplicità enorme di funzioni. A tal proposito viene in aiuto l’eccellente comando vocale tipo Google Assistant che ad Amazon Alexa dal funzionamento assolutamente naturale.

Le dimensioni sono da vettura medio-grande con una spiccata vocazione familiare grazie al vano di carico di 585 litri e la possibilità di ospitare fino a sette passeggeri con un accesso facilitato dall’apertura a 90 gradi delle porte sia anteriori che posteriori.

Tecnologia e-Power full hybrid seriale con 213cv

La tecnologia e-Power è un sistema full hybrid di tipo seriale che coniuga aspetti prestazionali conservando obiettivi di efficienza grazie ai consumi contenuti. Il sistema è composto dall’unico propulsore a benzina che può vantate un reale funzionamento a ciclo Atkinson, turbo da 158 CV abbinato ad un motore elettrico di 213cv che corrisponde anche alla potenza di sistema.

Il motore benzina, infatti, ha la sola funzione di fare da generatore di energia attraverso un secondo motore elettrico trasformando la SUV giapponese in una vettura elettrica a tutti gli effetti con un generatore di energia interno al posto della spina esterna.

Motore endotermico a rapporto di compressione variabile

Il tre cilindri turbo da 1.5 litri sigla KR15DDT con tecnologia VC cambia il rapporto di compressione grazie ad un sistema multilink a gestione elettro-idraulica posto sulla biella per variare la sua posizione e di conseguenza anche la cilindrata.

Durante il funzionamento a basso e medio carico il rapporto di compressione assume il valore di 14:1 ottimizzando al massimo i consumi mentre genera energia. Quando si chiedono prestazioni più alte la biella cambia posizione ottenendo un rapporto di compressione di 8.4:1 per fornire la massima energia sia alla carica in batteria che a supporto del motore elettrico di potenza.

Il sistema a fasatura variabile, con il tempo di apertura delle valvole gestito elettronicamente, è ancora presente ma viene utilizzato per ottimizzare tanto la fase di combustione che la curva di coppia in base al funzionamento del motore.

Buona la risposta con ottime doti di ripresa

Nella versione oggetto della prova era presente anche la trazione integrale e-4orce. La soluzione Nissan per la gestione della trazione integrale usa un secondo motore elettrico da 136cv posto sull’asse posteriore. In strada si comporta quasi come un’auto elettrica pura fornendo tanta coppia iniziale nelle fasi di accelerazione. La presenza del motore elettrico sull’asse posteriore, azzera quasi del tutto l’inerzia del peso ottimizzando la trazione e migliorando l’accelerazione.

La X-Trail e-Power copre lo scatto sullo 0-100km/h in soli 8 secondi netti. Ma più che il dato di accelerazione è la ripresa che impressiona con il passaggio da 60 a 100 km/h in circa quattro secondi e quello da 80 a 120 km/h in poco più di cinque secondi, un valore tra i migliori per questo tipo di auto nonostante il peso.

Il motore benzina si sente in modo discreto

Nei sistemi di tipo seriale, il sound della componente endotermica appare sempre scollegato dalla progressione del tachimetro, generando quello che maccheronicamente viene definito effetto scooter. I tecnici Nissan hanno curato tanto questo aspetto gestendo la progressione dei giri con una logica a step con il sound ovattato e coperto dalle armoniche dell’impianto audio.

Al massimo del suo potenziale, il propulsore benzina fa sentire la sua presenza, ma appare lontano come se fosse stato posizionato in un altro vano all’esterno dell’auto piuttosto che dal classico vano motore dietro la plancia. Una sensazione diversa rispetto ai sistemi della concorrenza che rendono più penetrante il suono del motore anche simulando le marce per attudire la differenza di suono.

Parola d’ordine silenzio e comfort

L’attenzione per la mitigazione del sound del motore benzina è solo una parte del lavoro fatto dai tecnici giapponesi. La cura per l’insonorizzazione azzera quasi del tutto il rumore per il rotolamento degli pneumatici o i sibili aerodinamici viaggiando nel più completo silenzio anche a velocità medio-alta

Buona la dinamica in curva, sicura ed efficace

La scelta della taratura delle sospensioni invece è un compromesso più centrato sul controllo della dinamica di guida. La X-Trail è piuttosto ferma sulle sospensioni facendo percepire qualche scossone sulle strade meno lineari, in particolare per il peso presente sull’assale posteriore. Un peccato non avere, almeno come optional, la possibilità di scegliere le sospensioni attive che avrebbero consentito un assetto più morbido in ambito cittadino enfatizzando il comfort ed il silenzio dell’auto. In ogni caso i tecnici Nissan hanno scelto una taratura delle sospensioni che ha privilegiato il controllo dello sterzo, rapido e abbastanza progressivo limitando gli effetti negativi del baricentro alto in modo efficace.

In curva la SUV Nissan ha un buon inserimento ed una discreta velocità in percorrenza mostrando un certo dinamismo del retrotreno. Un atteggiamento che farà il piacere dei guidatori più esperti che useranno la capacità dinamica dell’asse posteriore per gestire percorsi con curve e controcurve anche molto strette in modo più agile e divertente nonostante le dimensioni. In ogni caso i movimenti eccessivi, soprattutto nelle manovre di emergenza, sono ampiamente tenuti a bada dalla presenza puntale del controllo di stabilità.

Tre modalità di guida per gestire al meglio il sistema

Tre le modalità di guida che possono essere selezionate. ECO, Normale e Sport a cui viene aggiunta una funzione EV utile negli attraversamenti urbani quando la batteria è ad una capienza superiore al 50% e la modalità di guida e-Pedal per una guida mono-pedale, più confortevole e funzionale al miglioramento della ricarica nelle fasi passive.

In particolare, avendo fatto già pratica con questo sistema da prove effettuate con Nissan Leaf ho potuto sfruttare la gestione frenante del sistema anche per gli aspetti legati alla dinamica di guida. Basta regolare bene la capacità di rallentamento prima di affrontare una curva entrando con la giusta velocità rimanendo con piede pronto sul gas. In questo modo si azzera il tempo di passaggio dal pedale del freno all’acceleratore azzerando il tempo di reazione con una risposta nettamente migliore in uscita di curva. Il passaggio dalla frenata elettrica a quella idraulica, quando si usa il pedale del freno, è graduale e quasi impercettibile conservando un’ottima modulabilità del pedale.

e-4orce, trazione integrale elettrica per andare ovunque

Il sistema di trazione integrale e-4orce di Nissan usa una doppia motorizzazione elettrica per gestire la trazione sui due assi ed il torque vectoring per la gestione della trazione sulle singole ruote. La macchina elettrica posteriore dispone di 136cv ed assicura una risposta ottimale con un controllo automatico della trazione sulle singole ruote. La risposta è sorprendentemente rapida ed il controllo consente di superare anche ostacoli degni di vetture dedicate per la marcia in fuoristrada

Consumi contenuti

A macchina ferma, è il momento di fare delle considerazioni riguarda al rapporto consumo-prestazioni ma soprattutto quanto questo X-Trail full Hybrid da 213cv riesce a non far rimpiangere la precedente versione a gasolio. La capacità della batteria da 2,1kWh e la taratura del sistema consentono di marciare per tanto tempo, fino a 70%, in modalità puramente elettrica sia nelle aree urbane che in percorsi extraurbani dove il motore benzina carica al massimo della sua efficienza.

Nonostante la percentuale alta di elettrico nella marcia cittadina, la X-Trail e-Power e-4orce è una una vettura dalla doppia personalità. La SUV Nissan risulta parsimoniosa se la si guida utilizzando al meglio la logica dell’acceleratore elettronico, e le modalità di guida permettendosi qualche capatina dalle parti del divertimento restando su un valore di 5.5 litri/100km. Si può fare meglio con una guida attenta anticipando il traffico, ma anche leggermente peggio se si enfatizzano le prestazioni con la modalità sport. In marcia autostradale a velocità medio-alta si riescono ad ottenere non meno di 6,8 litri/100km.

Prezzo alto, ma ottima dotazione di sicurezza

La versione oggetto della prova è la top di gamma 1.5 EREV E-4ORCE TEKNA AUTO 7Posti al ragguardevole prezzo di 51.970 euro, completa di tutto aggiungendo solo la vernice metallizzata. Si può entrare, però, nel mondo X-Trail N-Connecta e-POWER 2WD a partire da € 40.750 grazie al contributo delle concessionarie Nissan a fronte di permuta o rottamazione, con finanziamento che contempla un anticipo da 11.349 euro e 36 rate da 349euro/mese con valore futuro garantito di 25.119 euro.

In conclusione, versatile ed efficiente

Nissan X-Trail è una vettura trasversale adatta a tutti gli usi per ogni tipo di automobilista anche come vettura unica da famiglia grazie ad un bagagliaio enorme e la possibilità di avere sette posti. L’abitacolo è funzionale, di qualità e silenzioso grazie ad una cella abitativa perfettamente isolata dal mondo esterno anche a velocità sostenuta.

Una vettura dal comportamento dinamico efficiente grazie alla trazione integrale elettrica e anche divertente su strade impegnative. Non mancano le prestazioni con una buona ripresa ed un ottima modulabilità della frenata anche quando si usa l’e-Pedal. Infine, buona la dotazione di ADAS per la sicurezza degli occupanti soprattutto ben tarati e con funzioni automatizzate per l’aiuto al parcheggio.  La Toyota Rav4 222cv Full Hybrid i-AWD è avvisata, la Nissan X-Trail può seriamente darle filo da torcere!  

In collaborazione con Nissan Alma, San Lazzaro di Savena (BO) e Imola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *