Le sinergie. In campo automobilistico possono essere intese in due modi. Condividere elementi di una piattaforma tecnica si più modelli, anche di un diverso brand appartenente allo stesso gruppo, oppure limitarsi a produrre vetture copia ed incolla. Questa seconda tecnica è quella adottata da Fiat per lanciare sul mercato la sua nuova microcar Topolino.
Il management Fiat è andato a scomodare un nome leggendario per il cambio di brand sulla Citroen Ami. Un scelta logica da parte di Stellantis, coprire più marchi possibile con un solo prodotto coinvolgendo anche gli automobilisti poco ferrati in termini di tecnica che non faranno nemmeno caso alle somiglianze tra i due modelli.

Quadriciclo adatto ai 14enni
La Fiat Topolino, quindi, a differenza della sua antenata, non può essere definita un auto a tutti gli effetti ma nel novero dei mezzi di trasporto è definita come quadriciclo elettrico guidabile dai 14 anni. Uno dei suoi punti di forza che attecchiranno sulle nuove generazioni è la possibilità di personalizzazione arricchendo lo stile e la qualità degli interni secondo il gusto italiano con due varianti per la carrozzeria. La classica berlina chiusa e la versione aperta chiamata Dolcevita.
Le dimensioni sono da microcar con i suoi 2,41 metri, con concessioni di stile riservate al frontale con linee più morbide che ricordano in qualche modo la produzione Fiat degli anni 60. Più che la Topolino che aveva una bella griglia a scudo nella prima edizione ed un mascherone a listelli nella seconda serie, la Topolino moderna somiglia vagamente ad una 500L della fine degli anni 60, almeno nel frontale. In sostanza, la via intrapresa con la 500 nel 2007 non si cambia.

Personalizzazione per differenziarsi
Il colore al debutto è un bel Verde Vita e viene abbinato al classico design retrò dei cerchi. A bordo c’è un micro-abitacolo pratico dallo stile originale con 63 litri divisi in vari vani portaoggetti, oltre a uno spazio riservato ad una singola valigia alle spalle dei due sedili anteriori. Per dare una sensazione di maggiore esclusività, al posto di aggiungere costosi inserti in legno si possono aggiungere decorazioni e adesivi per che ne simulano l’effetto in linea con le tendenze che vuole l’apparenza più importante della sostanza tipica dei giorni nostri.
Ciò che è la norma su ogni auto, sulla Topolino diventa un accessorio per la personalizzazione come l’unico speaker Bluetooth per sentire la musica, uno spettacolare ed avveniristico ventilatore collegato via USB e due comodi coprisedili color Verde Vita che possono avere anche la doppia funzione di telo da spiaggia.
75km autonomia
Parlando di dati tecnici, la piccolissima Fiat monta una batteria agli ioni di litio da 5,5 kWh per un’autonomia di 75 km e che può essere ricaricata in circa 4 ore.
Per il debutto la Fiat ha ideato il programma “Be the first” con i prezzi che partono da 9.890 euro senza incentivi, per entrambe la varianti di carrozzeria, che può scendere fino a 7.499 euro grazie agli incentivi statali. Il commerciale Fiat ha anche riservato ai primi clienti un piano di rateizzazione a soli 39 euro al mese. Infine, la Topolino si può già ordinare sul sito ufficiale Fiat con le prime consegne previste per novembre 2023.