Brendon Hartley ha battuto Kamui Kobayashi conquistando il primo posto nelle qualifiche della 8 Ore del Bahrain, mentre la Toyota Gazoo Racing ha conquistato la prima fila della griglia di partenza per il finale di stagione del FIA World Endurance Championship.
Hartley ha ottenuto un tempo di 1:46.564 con la Toyota GR010 Hybrid numero 8 che condivide con Sebastien Buemi e Ryo Hirakawa, con quasi mezzo secondo di vantaggio su Kobayashi.
Il risultato ha aggiunto un punto in più al vantaggio della formazione Toyota n. 8 nel campionato Hypercar sull’equipaggio n. 7, che ora si trova a 16 punti.
Alex Lynn si è qualificato terzo con la Cadillac V-Series.R preparata da Chip Ganassi Racing con un tempo di 1:47.265.
Dopo aver recuperato da una breve escursione fuori pista durante il suo giro di uscita, il pilota britannico ha fatto segnare un tempo che lo ha reso il poleman provvisorio fino a quando le Toyota non sono passate in testa a sei minuti dalla fine della sessione riservata alle Hypercar.
Kevin Estre ha conquistato il quarto posto con la Porsche 963 numero 6 del team ufficiale Porsche Penske Motorsport, davanti alle due Ferrari 499P di Antonio Fuoco e Alessandro Pier Guidi.
L’altra Porsche ufficiale si è qualificata settima nelle mani di Frederic Makowiecki, con le vetture clienti del costruttore tedesco di Proton Competition e Hertz Team JOTA che hanno conquistato i due posti successivi.
È stata una sessione impegnativa per Peugeot, che si è qualificata solo 10° e 11° a oltre due secondi dal ritmo. Floyd Vanwall Racing Team ha completato l’ordine Hypercar.
In LMP2, il pilota della United Autosports, Tom Blomqvist, ha ottenuto la pole position per l’ultima gara della categoria prima della sua rimozione come classe del WEC la prossima stagione.
Il pilota britannico, alla sua prima apparizione nel WEC dalla 24 Ore di Le Mans di giugno, ha guidato la Oreca 07 Gibson numero 22 con il tempo di 1:52.290.
Charles Milesi è arrivato secondo per l’Alpine con un margine di 0,271 secondi, mentre Robin Frijns ha fatto un miglioramento tardivo per scavalcare la vettura n. 31 del Team WRT al terzo posto.
Tuttavia, l’Oreca di WRT guidata da Louis Deletraz ha raggiunto solo il 10° posto su 11 vetture.
Bovy conquista l’ultima pole della GTE
La pilota di Iron Dames Sarah Bovy ha conquistato la pole position per l’ultima gara della GTE con il suo tempo di 1:58.693 sulla Porsche 911 RSR-19 n. 85.
Dopo che Thomas Flohr e Ben Keating hanno stabilito i primi parametri di riferimento, Bovy è salito in cima alla classifica delle 13 auto a circa quattro minuti dalla fine ed è rimasto lì fino alla fine.
La pilota belga non è riuscita a migliorare il suo miglior risultato dopo il testacoda e ha proseguito alla curva 13.
Liam Talbot si è qualificato secondo al suo debutto nel WEC con l’Aston Martin Vantage GTE di D’station Racing, a tre decimi da Bovy, mentre Ahmad Al Harthy è arrivato terzo con l’altra Aston gestita da TF Sport.
Keating si è piazzato quinto per Corvette Racing, che si è assicurato il titolo GTE-Am con due round di anticipo a Monza, con Takeshi Kimura di Kessel Racing in quarta posizione.