Volvo: EX90, sicurezza e lusso elettrificato

La Volvo da tempo ha puntato dritta verso l’elettrificazione. Nel perseguire il suo obiettivo di avere un’intera gamma elettrica non poteva mancare l’ammiraglia con spazio sufficiente per ospitare fino a sette persone. La Volvo EX90 è una vettura green fin alla costruzione con i materiali impiegati ricavati da fonti da riciclaggio, Un concetto che parte dall’acciaio, all’alluminio, fino a tutte le componenti di plastica. La versione con doppia motorizzazione elettrica è dotata anche di trazione integrale per una potenza complessiva di 517 CV e 910 Nm di coppia massima per la entry level.

La piattaforma tecnica è quella dedicata ai veicoli elettrici alto di gamma denominata SPA. L’ammiraglia svedese è lunga 5,03 metri, larga 1,96 ed un passo di 2,98 e sfrutta un pianale con pavimento piatto, creato appositamente per la trazione elettrica a tutto vantaggio dello sfruttamento degli spazi interni.

Design spigoloso ma curato aerodinamicamente

Per quanto lo stile piuttosto massiccio, spigoloso, tipicamente Volvo, i designer svedesi sono riusciti a trovare un buon equilibrio tra estetica e funzione con una buona cura per il dettaglio aerodinamico. La mascherina anteriore è chiusa, gli specchietti retrovisori sono classici ma dalla forma che elimina la cornice esterna ed i cerchi sono carenati per migliorare l’efficienza aerodinamica. La firma luminosa dei fari riprende il disegno del Martello Mjolnir, con le posteriori a sviluppo verticale con una firma luminosa a “C”.  

All’interno della Volvo EX90 adotta una logica di progettazione dei comandi di bordo ricalca un ambiente minimal, fatto di superfici morbide e dove i tasti fisici vengono sostituiti da comandi digitali. Unica concessione all’analogico è il selettore per gestire il cambio.

Arredi di qualità ed eco-sostenibili

Gli arredi sono composti da materiali eco-sostenibili con inserti in legno reso semi-trasparente da un trattamento speciale creando un particolare effetto di luce dell’illuminazione interna. Il rivestimento dei sedili, ecologico a sua volta è composto da un particolare tessuto Wool Blend.

Al centro della plancia spicca il maxischermo centrale dell’infotainment dalla diagonale di 14,5 pollici e l’interfaccia di utilizzo sviluppata direttamente con Google. L’assistente vocale è integrato è disponibile la connettività 5G, mentre la strumentazione è completamente digitale ha una grafica completa e personalizzabile. Il software è sviluppato da Volvo con Qualcomm Technologies e fa parte del programma Snapdragon Cockpit Platforms con Nvidia Drive.

Abitacolo spazioso fino a 7 posti

L’abitacolo offre spazio fino a 7 posti disposti su 3 file. Per salire in macchina basta usare il proprio smartphone funzionando da chiave digitale tramite app e da cui è possibile gestire vari profili per amici e familiari. La App consente di controllare anche funzioni come lo stato di carica delle batterie, avviare aggiornamenti over the air e pagare le ricariche alle colonnine pubbliche.

Il bagagliaio ha una capienza di 347 litri quando si viaggia in 7 ma possono diventare ben 690 quando non si usa la terza fila. Il divano posteriore offre notevole spazio e funzionalità grazie alle singole sedute dei sedili che possono anche scorrere longitudinalmente. Lo spazio per le gambe è abbondante grazie all’assenza del tunnel centrale con i pavimento completamente piatto.

Due livelli di potenza fino a 517cv

Due i livelli di potenza, una Twin Motor e Twin Motor Performance, entrambe con doppio motore elettrico, uno per asse. La prima sviluppa 408 CV e 770 Nm, per uno 0-100 km/h in 5,9″ e 600 km di autonomia, la seconda abbassa il tempo dello 0-100 a 4,9″ grazie a 517 CV e 910 Nm con un’autonomia ridotta di 10 km di autonomia.

La velocità massima è limitata a 180 km/h per la sicurezza, come tutte le Volvo da ormai due anni indipendentemente dall’alimentazione. Le batterie da 111 kWh possono essere caricate da colonnina ultrafast passando dal 20 all’80% in appena 30 minuti.

Ricarica veloce

Per quanto riguarda la ricarica la EX90 è anche la prima elettrica del marchio svedese dotata dell’hardware capace di gestire la ricarica bidirezionale nei paesi dove questa funzione è possibile. Questo significa che la vettura può allacciarsi alla rete elettrica per fornire energia a case, grazie alla wallbox fornita dalla Volvo per alimentare apparecchiature elettriche o altri veicoli elettrici. L’obiettivo futuro è di permettere ai clienti di rivendere l’elettricità alla rete e creare delle centrali virtuali e collettive per stabilizzare la rete.

Volvo è da sempre sinonimo ed è sempre più impegnata nel suo progetto di ridurre sempre di più il numero delle vittime per incidenti stradali andando anche oltre le norme del codice stradale e quelle previste dalle omologazioni europee.

Sicurezza sempre al top

Per perseguire questo importante ed impegnativo obiettivo la Volvo EX90 dispone di sistemi che basano la parte sensoriale su 8 telecamere, 5 radar, 16 sensori e il lidar inserito nell’apposita gomma del tetto in grado di rilevare oggetti alla distanza massima di 250 metri creando una sorta di scudo protettivo per il viaggio degli occupanti.

Il sistema di sicurezza attiva dell’auto utilizza anche un radar interno per monitorare lo stato di attenzione del guidatore o rilevare l’eventuale presenza di persone e animali a bordo avvisando prima di allontanarsi dall’auto.  

Prezzi e dotazioni

I prezzi partono da 104.950 euro per la Twin Motor mentre per avere la versione Performance necessitano di 5.050 euro in più toccando quota 110.000 euro. Dal punto di vista dei costi, Volvo ha confezionato delle soluzioni per noleggio o leasing.

La dotazione di serie prevede cerchi in lega da 21″, proiettori a matrice di LED, cavo di ricarica Mode 3 Tipo 2, Apple CarPlay wireless, sim integrata, impianto audio Bose, monitor centrale da 14,5″, climatizzatore quadri-zona, volante e sedili anteriori riscaldati, pompa di calore, portellone ad apertura automatica, cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza e lane assist ed una serie di sistemi per la guida semi-autonoma ed il controllo del traffico circostante all’auto. Infine, l’impianto audio premium Bowers & Wilkins da 25 altoparlanti utilizza per la prima volta la tecnologia Dolby Atmos.

In collaborazione con Volvo Peragnoli Firenze