La nuova Volkswagen Arteon sarà offerta anche con carrozzeria Shooting Brake abbinata alla propulsione ibrida plug-in e in versione “R”
Lo stile della Arteon è contraddistinto da linee affilate. Il frontale ha un nuovo disegno dei proiettori a LED con la luce che diventa parte integrante dello stile per un’ inconfondibile firma luminosa. L’inedita Shooting Brake cambia a partire dai montanti centrali verso la zona posteriore. Il tetto viene ristretto con le superfici vetrate che vengono rastremate in direzione del lunotto. I passaruota hanno un look da spalla vigorosa definendo la Shooting Brake come una vettura spaziosa ma sportiva.
Il portellone consente di accedere a un bagagliaio di 565 litri che possono diventare anche 1.632 litri con una lunghezza massima di carico 2.092 mm. La plancia ha un design appositamente concepito per la sportività del modello. La gestione dei comandi sfrutta cursori touch del volante multifunzione e del climatizzatore automatico. Il sistema multimediale integra le funzioni wireless delle app tramite App-Connect Wireless per Apple CarPlay e Android Auto con funzioni Google. Il sistema audio di alta qualità da 700 Watt è Harman/Kardon, mentre l’illuminazione degli interni può essere personalizzata fino a 30 colori selezionabili.
La Arteon adotterà un propulsore ibrido plug-in da 218 CV fin dal debutto. Il motore benzina è il 2.0 TSI da 156 CV, integrato dai 115 CV (85 kW) del motore elettrico. I tecnici Volkswagen assicurano che l’autonomia esclusivamente elettrica è così ampia da consentire di effettuare percorrenze giornaliere tipicamente da pendolari anche totalmente a emissioni zero. La Nuova Arteon promette di diventare il nuovo punto di riferimento per quanto riguarda i veicoli che utilizzano la tecnologia ibrido Plug-In.
Non solo eco-compatibile ma anche sportiva con la versione “R”. La potenza erogata è di 320 CV con uno sviluppo dedicato delle componenti di telaio e sospensioni. In particolare spicca la presenza di ‘R-Performance Torque Vectoring’. Il Torque Splitter o più semplicemente ripartitore di coppia distribuisce la trazione in modo variabile tra gli assi, ma anche tra le due ruote posteriori, migliorando precisione di guida ed efficienza su strada.
Ci saranno anche motori turbo benzina (TSI) e due Turbodiesel (TDI). I motori benzina partono da 190cv con un ulteriore livello intermedio di 280cv. I TDI hanno due livelli di potenza da 150cv e 200CV. Si tratta di motori ad elevata efficienza con bassi valori delle emissioni contraddistinti dalla generosa coppia massima.
Tutti i propulsori rispettano le severe norme in vigore dal 2021 grazie ad innovative tecnologie e dal trattamento specifico dei gas di scarico. In particolare il TSI da 190cv adotta un ciclo di combustione a compressione elevata, in grado di ottimizzare l’efficienza del 10%. Meno consumo con maggiore coppia già ai bassi regimi con i suoi 320 Nm da 1.500 a 4.100 giri.
Il motore TDI con twin dosing cioè a doppio catalizzatore SCR, ovvero, Selective Catalytic Reduction sfrutta iniezioni di AdBlue separate, limitando gli ossidi di azoto (NOX) fino all’80%. A seconda delle potenze e delle versioni si potrà abbinare anche la trazione integrale.
I sistemi di Guida assistita arrivano a controllare il veicolo fino a 210 km/h controllando anche la marcia in stop-and-go rallentando automaticamente in presenza di cantieri stradali. Il cruise control adattivo controlla la distanza riconoscendo i limiti di velocità, l’ingresso in centri abitati, le curve, le rotatorie e gli incroci, reagendo con opportuni adeguamenti della velocità di marcia.
Il Lane Assist controlla la corretta posizione in corsia di marcia e l’assistente alla frenata d’emergenza Front Assist con riconoscimento dei pedoni. Miglioramenti anche per la telecamera Rear View con estensione dell’immagine posteriore fino a 170°. Prevista anche una speciale visualizzazione del rimorchio, dalla parte superiore del timone per facilitare l’accoppiamento.
L’Active Lighting System sfrutta i fari a LED con lenti di proiezione come parte del sistema di assistenza alla guida. I fari illuminano il tratto in curva anticipandone la percorrenza con regolazione automatica degli abbaglianti. I proiettori illuminano la strada indipendentemente dall’angolo di sterzata, in modo predittivo, utilizzando le immagini della telecamera frontale integrandosi con le info dal sistema di navigazione.
Daniele Amore