La FIA indaga sulle specifiche tecniche della Ferrari nei test di Imola

La Ferrari è stata una delle quattro squadre che hanno preso parte a un test di due giorni dopo il Gran Premio dell’Emilia Romagna per aiutare il lavoro di sviluppo della gomma Pirelli 2023, ma è emerso che i rivali si sono chiesti se la Ferrari rispettasse pienamente i regolamenti con il modo in cui ha scelto di correre con diverse specifiche del fondo durante il suo giorno di test.

Il team ha corso Charles Leclerc il mercoledì mattina e Carlos Sainz nel pomeriggio, con le immagini che mostrano che i due piloti corrono con specifiche diverse del fondo. Le regole di test degli pneumatici di F1 sono piuttosto severe nel limitare ciò che i team sono autorizzati a testare e i rivali sono stati allertati dal fatto che la F1-75 di Sainz sembrava essere dotata di una nuova specifica del pavimento.

L’articolo 10.8 del regolamento sportivo della F1 stabilisce i requisiti per le squadre in merito a quali parti possono utilizzare e vieta ai team di eseguire nuove parti sperimentali. “Le auto in questi test devono utilizzare solo componenti di una specifica che sono stati utilizzati in almeno in una gara durante il campionato in corso. Queste vetture devono rispettare pienamente le disposizioni del Regolamento Tecnico”.

E aggiunge: “Non saranno consentite parti sperimentali, modifiche alle componenti o modifiche al set-up che forniscano al Concorrente qualsiasi tipo di informazione non correlata al test degli pneumatici. Le modifiche meccaniche al set-up e le modifiche dei componenti sono consentite se concordato in anticipo con il fornitore di pneumatici che sono necessarie per la corretta valutazione degli pneumatici o per completare il test degli pneumatici.”

Resta inteso che la questione del test di Imola ruota attorno alla specifica del fondo che è stata portata in pista nel pomeriggio. Mentre il fondo di Leclerc è inteso come la versione che è stata corsa al Gran Premio del Bahrain, c’è incertezza sul fatto che il pezzi di Sainz fosse stato messo in pista prima.

Un aspetto che può entrare in gioco è esattamente ciò che la definizione di “componenti” nelle regole significa effettivamente quando si tratta di progetti modificati. La Ferrari ha rifiutato di rivelare tutti i dettagli su dove e quando il fondo Sainz aveva corso prima, ma il team è fermamente convinto di aver pienamente rispettato i regolamenti ed è completamente rilassato sulla situazione.

Almeno due team hanno comunicato con la FIA per verificare la legalità di ciò che ha fatto la Ferrari, ma altre stanno esaminando da vicino la questione. L’organo di governo è ora in dialogo con la Ferrari per informarsi su ciò che ha eseguito durante il test per garantire che le regole fossero pienamente rispettate. Le azioni della Ferrari al test arrivano in un periodo in cui i team stanno spingendo molto per sviluppare i loro fondi per limitare od annullare l’effetto porpoising.

Foto: Davide Cavazza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *