LA FIA STUDIA NUOVE REGOLE TECNICHE PER RISOLVERE IL PORPOISING

La FIA sta lavorando a una serie di modifiche ai regolamenti tecnici per la stagione 2023, nel tentativo di combattere il fenomeno del porpoising.

Dopo il Gran Premio dell’Azerbaigian , la FIA ha deciso di intervenire nel tentativo di proteggere i piloti dall’effetto di gravi oscillazioni verticali.

Lewis Hamilton, Daniel Ricciardo e altri piloti hanno avuto un forte mal di schiena alla fine del grna premio azero, mentre Pierre Gasly ha rivelato di aver assunto per tutto il fine settimana degli antidolorifici.

La FIA ha emanato una Direttiva Tecnica volta ad affrontare il problema delle focene e impedire ai team di guidare un’auto che potrebbe mettere a rischio i propri piloti come ad esempio un’auto che rimbalza troppo o troppo forte e secondo questa direttiva, l’altezza da terra deve essere aumentata altrimenti la squadra rischierebbe la squalifica.

Queste misure avrebbero dovuto entrare in vigore inizialmente al Gran Premio di Francia, prima di essere posticipate in Belgio, quando la F1 tornerà dalla pausa estiva.

Misure a breve termine dal GP del Belgio

Giovedì si è tenuta una riunione del Comitato Consultivo Tecnico tra la FIA, la Formula 1 e i Direttori Tecnici di tutte le 10 squadre di F1 dove sono state discusse sia le misure a breve termine che una soluzione a lungo termine per il porpoising.

A Spa-Francorchamps entreranno in gioco diverse misure chiave, tra cui un irrigidimento degli skid della plancia e chiarimenti su come verrà misurata l’usura.

Inoltre, verrà introdotta una nuova metrica per quantificare il rimbalzo, che dovrà rimanere al di sotto di un valore prescritto durante le gare. I team di F1 potranno utilizzare questa metrica dal prossimo round della stagione in Francia per comprendere gli effetti sull’assetto.

Dopo un’apparente riduzione delle propoising in occasione delle ultime gare, le correzioni a breve termine sono considerate necessarie a causa dei circuiti in arrivo sul calendario in cui gli effetti potrebbero peggiorare nuovamente.

Una soluzione a lungo termine dal 2023 in poi

Queste misure a breve termine non sono considerate la soluzione definitiva al problema del porpoising.

Questo è dovuto principalmente al fatto che le auto dovrebbero generare più carico aerodinamico con lo sviluppo della nuova era dei regolamenti tecnici, portando a un effetto peggiorativo senza ulteriori interventi, spingendo la FIA ad apportare numerose modifiche alle regole per la stagione 2023.

Questi includeranno un sollevamento di 25 mm dei bordi del pavimento, un sollevamento della gola del diffusore sotto il pavimento, l’introduzione di test di deflessione laterale del pavimento più rigorosi e un sensore più accurato per aiutare a quantificare l’oscillazione aerodinamica.

Tutte le suddette misure saranno sottoposte al World Motor Sport Council per l’esame e l’approvazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *