WEC: BMW scende in pista a Varano con la nuova Hypercar LMDh

La BMW ha confermato che entrerà nella classe Hypercar del FIA World Endurance Championship dal 2024 con la sua nuova vettura LMDh che lunedì ha compiuto i suoi primi giri in uno shakedown privato a Varano.

Il costruttore tedesco raddoppierà la sua presenza nella categoria LMDh e la partecipazione al Mondiale WEC del 2024 farà coppia all’esordio nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship previsto invece per il prossimo anno.

Da diversi mesi la BMW stava valutando un programma per l’ingresso in WEC che avrebbe consentito alla BMW di poter lottare per la vittoria assoluta alla 24 Ore di Le Mans.

L’ingresso coinciderà con il 25° anniversario dell’ultimo prototipo della BMW a Le Mans nel 1999, quando vinse la classica gara di resistenza francese con un V12 LMR guidato da Yannick Dalmas, Joachim Winkelhock e Pierluigi Martini.

La BMW annuncerà anche il primo programma WEC del produttore con sede a Monaco dalla sua avventura GTE-Pro con la BMW M8 GTE che è durata solo per la stagione 2018-19.

“La decisione di utilizzare la BMW M Hybrid V8 nella serie IMSA dal 2023 e la WEC dal 2024 è una pietra miliare per il progetto”, ha affermato Franciscus van Meel, CEO di BMW M.

“Ho provato e ammirato lo straordinario fascino della 24 Ore di Le Mans durante il mio primo mandato come CEO di BMW M, quindi sono molto entusiasta di sfidare di nuovo per la vittoria assoluta come BMW M Motorsport in questa classica e nell’intero World Endurance Campionato per la prima volta da decenni. La BMW M Hybrid V8 rappresenta un punto di svolta verso l’elettrificazione per la BMW M.”

“La serie IMSA in Nord America e il WEC, che si svolge in tutto il mondo, sono le piattaforme perfette su cui utilizzare il nostro prototipo per mostrare quanto saranno entusiasmanti le auto BMW M elettrificate in futuro”.

BMW ha condotto il primo lancio della sua vettura LMDh basata sulla Dallara presso lo stabilimento del costruttore italiano di Varano con i piloti ufficiali Connor De Phillippi e Sheldon van der Linde che si sono alternati al volante.

Altri test europei sono previsti per agosto prima che la BMW inizi a correre nelle sedi statunitensi a settembre prima del suo sforzo GTP ufficiale con due vetture con il Team RLL del prossimo anno.

La BMW ha dichiarato che diversi piloti ufficiali saranno coinvolti nella fase di test in pista, con decisioni sulla formazione dei piloti 2023 che saranno determinate in un secondo momento.

“A causa del programma molto serrato per il progetto LMDh, il piano è sempre stato quello di concentrarsi su un campo di applicazione nella prima stagione nel 2023”, ha spiegato Andreas Roos, capo di BMW M Motorsport.

“La serie IMSA è perfettamente adatta a questo. Tuttavia, il nostro obiettivo a medio termine era ovviamente quello di correre su due fronti con la BMW M Hybrid V8, e anche di utilizzare la piattaforma principale fornita dal WEC e dalla 24 Ore di Le Mans. Ora stiamo lavorando con determinazione in tal senso, contemporaneamente al nostro programma in Nord America.”

“Abbiamo fatto il prossimo passo importante lunedì. La vettura ha completato con successo il roll-out alla Dallara di Varano de Melegari. Iniziamo ora l’intenso lavoro di test prima del debutto in gara a gennaio 2023 a Daytona”.

La BMW rimarrà a Varano questa settimana per macinare ancora chilometri e condurre controlli sui sistemi sulla sua vettura LMDh.

De Phillippi, che attualmente guida per il BMW Team RLL nella classe GTD Pro di IMSA, ha detto che è stato un “onore” completare i primi giri della vettura.

“Questa è stata una giornata storica per BMW M Motorsport nell’ambito del progetto LMDh”, ha affermato l’americano.

“Passo dopo passo abbiamo esaminato tutte le funzioni della vettura e alla fine della giornata siamo stati in grado di fare alcuni giri quasi a piena potenza, il che è un buon risultato per un rollout.”

“Un enorme grazie a tutti coloro che hanno lavorato così duramente per questo progetto presso BMW M Motorsport, BMW M Team RLL, BMW M Team RMG e Dallara!”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *