Binotto: Red Bull semplicemente l’auto più veloce

Il campionato del mondo è ormai perso e questo era probabilmente chiaro alla maggior parte dei tifosi della Ferrari prima della pausa estiva. Ma mentre questa conoscenza in precedenza poteva essere riferita solo allo stato del Campionato del Mondo, ora anche le prestazioni in pista sono motivo di preoccupazione. Qualche settimana fa, Binotto ha annunciato di voler vincere tutte le gare dopo la pausa estiva ma la vittoria delle Rosse quest’anno non è mai stata così lontana come abbiamo visto a Spa.

Al traguardo Carlos Sainz sulla più veloce delle due Ferrari è arrivato a quasi 27 secondi da Max Verstappen. Bisogna tenere conto che al via c’erano undici vetture tra i due, che la Red Bull ha dovuto lasciarsi alle spalle in soli 18 giri. Poi, una volta al comando, Max Verstappen ha corso risparmiando la vettura, anche se il divario è aumentato ancora.

Il capo del team Ferrari Mattia Binotto non ha aspettato a lungo le scuse. Le ragioni della schiacciante sconfitta sono state subito identificate: “C’era una vera differenza di prestazioni tra noi e la Red Bull. Anche se non così grande, era già evidente in Ungheria, su una pista completamente diversa che richiede molto carico aerodinamico. La Red Bull è semplicemente l’auto più veloce”, ha ammesso l’italiano.

I problemi della ferrari risiedono nell’efficienza aerodinamica e del propulsore ed era particolarmente evidente sulla tratto ad alta velocità delle Ardenne. “Quello che mi preoccupa di più è che hanno guidato con meno carico aerodinamico e sono stati comunque in grado di segnare tempi forti nel settore centrale, dove è necessario avere carico aerodinamico”, ha riflettuto Binotto.

Inoltre, la Red Bull è risultata migliore anche in termini di usura delle gomme, cosa non necessariamente prevedibile dopo le prove libere di venerdì. A causa delle temperature più calde di domenica, la Ferrari ha aggiunto un po’ di carico aerodinamico extra per proteggere la gomma. Ma il piano non ha funzionato. Sainz è rimasto visibilmente sorpreso dal fatto che Verstappen abbia fatto registrare buoni tempi sulle soft per 15 giri nel primo stint. “Per me erano praticamente alla fine dopo tre giri.” ha ammesso lo spagnolo.

Binotto ha descritto l’usura dei pneumatici come la ragione più importante del fallimento. “Dobbiamo indagare e tenerlo sotto controllo per le prossime gare”. Spa è stata la pista perfetta per la Red Bull. La Ferrari vuole essere ancora più vicina a Zandvoort, ha annunciato il team boss. La stagione non si perde nonostante il grosso deficit in campionatondo. “Tutto ciò che impariamo sulle nostre debolezze quest’anno ci aiuterà anche con l’auto del prossimo anno”.

Binotto ha smentito il sospetto che la direttiva tecnica della FIA con le misure contro il rimbalzo abbia avuto un impatto negativo sulle prestazioni: “Gli effetti della direttiva tecnica sono del tutto trascurabili per quanto riguarda la Ferrari. Non è questa la risposta alla domanda sul perché la nostra prestazione sia stata così pessima.”

Nessun errore di tattica?

Un altro punto dolente per la Ferrari è la strategia. A Spa si sentiva Charles Leclerc discutere di tattiche con il suo ingegnere di pista per molti giri. Non sembrava molto sicuro. Qui sono necessari annunci chiari in modo che il pilota possa concentrarsi sulla guida. Anche il piano di fare una sosta in più alla fine per assicurarsi il punto per il giro più veloce non ha funzionato. Alla fine ha anche perso una posizione.

Binotto non ha accettato le critiche al posto di comando: “Non c’è motivo per cui dobbiamo ripensare i nostri processi strategici. Ovviamente analizziamo sempre le nostre decisioni dopo. Ma quando guardo indietro alla stagione, non è andata così male come è stato percepito all’esterno”.

Il boss ha descritto il pit stop extra a Spa come la decisione giusta. “In Formula 1 devi essere coraggioso. Se il distacco da Fernando è abbastanza grande, devi cercare di assicurarti il ​​punto bonus per il giro più veloce. Sapevamo che sarebbe stato vicino. Ma sapevamo anche che Charles avrebbe potuto recuperare la posizione con gomme più fresche e pensavamo che il DRS potesse aiutarci ancora di più sui rettilinei”.

Il piano presentava solo alcune piccole imperfezioni. Innanzitutto, Leclerc è effettivamente caduto dietro ad Alonso dopo lo stop. E in secondo luogo, nonostante il DRS e le gomme fresche, il monegasco ha mancato il giro più veloce di ben sei decimi. Quindi il punto bonus era fuori portata. E poi il pilota ha anche preso una penalità di cinque secondi, che gli è costata il quinto posto.

Binotto ha spiegato come è successo: “Purtroppo Charles era troppo veloce in pit lane. Sfortunatamente, i nostri sensori di velocità si sono guastati a causa del surriscaldamento nella parte anteriore destra.” A proposito, la Ferrari non ha potuto fare nulla per il surriscaldamento. Una visiera a strappo è rimasta incastrata nel presa d’aria del freno poco dopo il via.

Critiche al monitoraggio del budget cap

La sconfitta di Spa è stata pesante per la Ferrari ma anche le prestazioni superlative della Red Bull non sono passate inosservate e sono state viste con un occhio critico. Binotto è particolarmente sospettoso della portata degli upgrade sulla Red Bull ed ha chiesto alla FIA di dare un’occhiata più da vicino al monitoraggio dei limiti di budget.

Secondo Auto Moto und Sport, la Red Bull prevede di introdurre una nuova monoscocca alla fine della stagione per eliminare il peso in eccesso. “Non potremmo mai permetterci di sviluppare un telaio leggero – o qualsiasi altro telaio – durante la stagione perché il budget non lo consente. Sarei molto sorpreso se fosse possibile per altri team. Bisogna chiedersi se il monitoraggio è sufficiente. Purtroppo in FIA in pochi lo tengono d’occhio. Sarebbe davvero brutto se il campionato fosse deciso dalle regole finanziarie”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *