Anteprima GP di Singapore 2022: chi fermerà Max Verstappen?

Max Verstappen potrebbe conquistare il titolo a Singapore il prossimo fine settimana ma agli avversari devono andare storte molte cose. In anteprima abbiamo le ultime informazioni sulla battaglia sotto i riflettori.

La grande finale d’oltremare per i dieci team di Formula 1 inizia con il Gran Premio di Singapore. Sei gare fuori dal continente europeo devono decidere il campionato in meno di due mesi. La questione del titolo è quasi risolta, ma i fan possono ancora aspettarsi alcuni emozionanti duelli in tutto il campo.

Teoricamente, Max Verstappen può già celebrare la festa del titolo a Singapore. Tuttavia, la probabilità che vinca il campionato alla 17ª su 22 gare è estremamente bassa. Anche supponendo la sesta vittoria consecutiva di Verstappen, Charles Leclerc non dovrebbe superare il nono posto mentre a Sergio Perezs basterebbe il quarto posto per mantenere le sue possibilità matematiche di vincere il titolo.

Inoltre, non è ancora certo che Verstappen risalirà davvero sul gradino più alto del podio. La Red Bull in realtà ama le piste veloci con lunghi rettilinei meglio dei circuiti cittadini tortuosi come a Singapore. Grazie al vantaggio di carico aerodinamico, i fan della Ferrari possono avere giustificate speranze per la loro quinta vittoria stagionale. E la Mercedes è anche cautamente ottimista sul fatto che il layout possa adattarsi bene allo schema delle prede della Silver Arrow.

Singapore ritorna nel calendario di F1 per la prima volta dopo una pausa di due anni e nessuno sa davvero cosa aspettarsi dal ritorno nel sud-est asiatico. Qui le sorprese non sono l’eccezione ma la regola e finora, la safety car ha dovuto essere schierata in tutte e dodici le edizioni, tre volte all’ultimo Gran Premio di Singapore nel 2019.

La pista: Circuito di Marina Bay Street

Il 70 percento del circuito di 5.063 chilometri nel distretto di Marina Bay porta i piloti su strade pubbliche. Acquazzoni regolari impediscono la formazione di uno strato appiccicoso di gomma sulla traiettoria e il livello di grip è sempre basso. La domanda è se il nuovo asfalto posato durante la pausa lo abbia cambiato. I piloti troveranno la nuova superficie sul rettilineo di partenza fino a poco dopo la curva 1, dalla curva 5 alla zona di frenata prima della curva 7, dalla curva 12 alla curva 13, alla curva 14 e nel tratto dalla curva 15 alla curva 19.

Le numerose curve strette e ad angolo retto e i dossi rendono la corsa attraverso la giungla delle barriere di sicurezza una vera prova per i piloti. Come se temperature superiori ai 30°C e umidità a livello di sauna non fossero abbastanza estenuanti. Non ci sono molti posti dove riposare sul tortuoso circuito cittadino e le 23 curve sono un record nel calendario. E ogni piccolo errore può finire nella banda.

Con un tempo di gara di quasi due ore, le condizioni dei piloti devono essere quelle giuste. Altrimenti la concentrazione diminuisce negli ultimi giri. Molti piloti descrivono il GP di Singapore come la gara più impegnativa dal punto di vista fisico. Gli atleti sudano perdendo fino a tre chili nel corso dei 61 giri di gara. Poiché anche i sorpassi sono eccezionalmente difficili, la FIA ha deciso ancora una volta di allestire tre zone DRS.

Per la prima volta dal GP d’Austria, Pirelli porta in gamma le gomme più morbide.

GP di Singapore in cifre

  • Lunghezza del percorso: 5.063 chilometri
  • Numero di giri: 61
  • Distanza di gara: 308.843
  • Record sul giro (gara): Kevin Magnussen, 1:41.905 min (2018)
  • Distanza dalla pole position al T1: 301 metri
  • Rettilineo più lungo: 832 metri (prima del T7)
  • Gradi pneumatici: C3, C4 e C5
  • Zone DRS: 3 (T5-6, T13-T14, T23-T1)
  • Usura dei pneumatici: bassa
  • Usura dei freni: elevata
  • Probabilità Safety Car: alta (12 gare su 12)

Il set up:

In combinazione con le elevate temperature esterne, la caratteristica stop-and-go porta a carichi frenanti elevati. I piloti stanno sul pedale sinistro per 22 secondi nel corso di un giro e le prese di ventilazione devono essere dimensionate di conseguenza. Anche l’equilibrio è importante. È risaputo che le auto del 2022 sono più inclini al sottosterzo e non puoi soffrirne con le molte curve lente. È necessario molto lavoro di set-up nelle prove libere per avere un’auto più stabile che porti fiducia e decimi sul cronometro.

Il telaio deve essere impostato il più morbido e alto possibile per attutire la corsa su cordoli e dossi e per migliorare la trazione meccanica. Sarà un compito difficile quest’anno con i sottopavimenti bassi. Anche l’impostazione delle ali è estrema. Le numerose curve ad angolo retto richiedono il massimo carico aerodinamico. Sebbene ci siano ancora rettilinei relativamente lunghi per un circuito cittadino, la velocità massima è secondaria, a differenza dell’ultima gara di Monza.

A causa delle numerose fasi di accelerazione e delle poche curve veloci, l’usura degli pneumatici si nota solo sull’asse posteriore. Dopo il tramonto, le temperature dell’asfalto scendono notevolmente, il che mantiene entro limiti il ​​degrado della gomma. Pirelli porta, come di consueto, le tre mescole più morbide della gamma. Nella scelta del nuovo asfalto, i responsabili hanno optato per un tipo piuttosto ruvido e antiscivolo. Siamo curiosi di vedere se questo aumenterà l’usura e se vedremo più del solito un pit stop per vettura.

Programma GP di Singapore

Tradizionalmente, le qualifiche e la gara non iniziano prima del tramonto a Singapore. La differenza di fuso orario non cambia molto per i tifosi italiani. Le qualifiche iniziano sabato alle 15, la gara inizia alle 14.

Programma GP di Singapore 2022

GIORNOSESSIONEORARIO
Venerdì 30 settembre 2022FP112:00 – 13:00
Venerdì 30 settembre 2022FP215:00 – 16:00
Sabato, 01/10/2022FP312:00 – 13:00
Sabato, 01/10/2022Qualificazionedalle 15:00
domenica, 02/10/2022Garadalle 14:00

Lascia un commento