GTWC: Akkodis ASP vince il titolo della Endurance Cup a Barcellona

gtwc barcellona

I piloti Akkodis ASP Raffaele Marciello, Jules Gounon e Daniel Juncadella hanno conquistato il titolo del Fanatec GT World Challenge Europe powered by AWS Endurance Cup chiudendo quinti in un drammatico finale di stagione a Barcellona dove a trionfare è stata la Porsche di Dinamic Motorsport.

Nonostante non avesse il ritmo per lottare per la vittoria, la Mercedes-AMG GT3 Evo n. 88 ha ottenuto abbastanza punti per il suo equipaggio di piloti ufficiali per battere Antonio Fuoco della Ferrari – che è arrivato secondo in gara – con un sottile margine di due punti in classifica finale.

Fuoco doveva conquistare la vittoria di fronte a un Akkodis ASP quinto, ma la Ferrari 488 GT3 Evo 2020 n. 71 Iron Lynx che l’italiano ha condiviso con Alessandro Pier Guidi e Alessio Rovera è arrivata a 0,873 secondi dalla Porsche 911 GT3 R vincente della Dinamic di Klaus Bachler, Alessio Picariello e Matteo Cairoli.

Pier Guidi è scattato dalla pole e ha fatto un’ottima partenza, costruendo un notevole vantaggio sulla Lamborghini Huracan GT3 Evo n. 63 Emil Frey Racing di Jack Aitken, che ha superato Bachler per il secondo posto alla prima curva.

Dopo il primo round di pit stop, Rovera ha tenuto un vantaggio di sette secondi sul copilota di Aitken Albert Costa, mentre Gounon si è seduto sesto sulla Mercedes-AMG n. 88 dopo lo stint di apertura di Juncadella.

Akkodis ASP ha perso il contatto con i primi dopo che Juncadella è rimasto intrappolato dietro due McLaren 720S GT3, con Gounon che alla fine ha superato Manuel Maldonado per il quinto posto a 20 minuti dal suo stint centrale.

Il leader Fuoco aveva ancora il sopravvento in classifica in quella fase, tuttavia Costa e Picariello hanno cancellato congiuntamente il vantaggio di Rovera fino a quando quest’ultimo ha superato la Ferrari n. 71 con una frenata alla curva 1.

Il passaggio di Costa ha suscitato giubilo nel box di Emil Frey, ma quell’esultanza è stata di breve durata poiché Iron Lynx ha completato la sua ultima sosta tre secondi più velocemente per riprendere il comando.

Inoltre, la decisione di Dinamic Motorsport di far rientrare Piciariello al giro precedente ha dato alla squadra Porsche un vantaggio inferiore sia sulla Ferrari che sulla Lamborghini.

Al via dell’ultimo stint Cairoli ha condotto Fuoco di quattro secondi, con Mirko Bortolotti terzo per Emil Frey, quarto Dries Vanthoor del Team WRT e quinto Marciello.

Fuoco si stava già avvicinando a Cairoli quando la safety car viene fatta uscire fuori per la Lamborghini della Barwell Motorsport, fermata a causa di un incendio.

Cairoli ha controllato la ripartenza e ha tenuto a bada Fuoco per assicurarsi la prima vittoria stagionale della Dinamic, mentre Marciello è rimasto fermo al quinto posto per aggiudicarsi il campionato insieme a Gounon e Juncadella.

Aitken, Costa e Bortolotti hanno completato il podio assoluto, mentre Vanthoor, Charles Weerts e il sostituto Ricardo Feller hanno conquistato il quarto posto nell’ultima gara del WRT con l’Audi prima che la squadra belga entri in un nuovo capitolo con la BMW.

Nico Mueller, Frederic Vervisch e Valentino Rossi hanno conquistato il sesto posto con l’Audi n. 46 di WRT, davanti al Sainteloc Junior Team, all’AMG Team GetSpeed ​​e al meglio delle BMW M4 GT3 della ROWE Racing.

Il titolo assoluto della Endurance Cup di Marciello, Gounon e Juncadella ha seguito la vittoria nella TotalEnergies 24 Hours of Spa e il successo di Marciello di vincere il campionato piloti GTWC Europe che tiene conto anche dei risultati della serie Sprint Cup.

Iribe trionfa nel GTWC dopo aver vinto nell’IMSA nello stesso fine settimana

Brendan Iribe ha completato con successo il suo ambizioso obiettivo di vincere i titoli della Endurance Cup sia nel GTWC Europe che nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship nello stesso fine settimana.

Dopo aver corso a Motul Petit Le Mans negli Stati Uniti sabato sera, Iribe è volato durante la notte in Spagna ed è saltato sulla Inception Racing McLaren per le qualifiche, vincendo il titolo inaugurale della Gold Cup per la Endurance Cup chiudendo settimo insieme ai co-campioni Frederik Schandorff e Ollie Millroy.

Iribe ha perso terreno all’inizio dopo essere stato superato da Isaac Tutumlu di Leipert Motorsport, che ha portato l’equipaggio Iron Dames di Rahel Frey, Michelle Gatting e Sarah Bovy in testa alla gara e al campionato.

L’equipaggio tutto al femminile sembrava destinato a conquistare il titolo della Gold Cup fino a quando non si è verificato un misterioso guasto tecnico sulla Ferrari n. 83 con poco più di 40 minuti dalla fine.

Inception era risalito al quarto posto, ma è sceso al settimo quando Schandorff ha accusato una foratura al posteriore sinistro subito dopo il riavvio.

Winward Racing ha ottenuto la vittoria provvisoria della Gold Cup in circostanze drammatiche dopo che un tocco di Lucas Auer ha mandato in testacoda il leader Arjun Maini all’ultima chicane.

La WRT ha vinto la classe Silver Cup con la sua Audi n. 30 guidata da Thomas Neubauer, Benjamin Goethe e Jean-Baptiste Simmenauer, che si erano già assicurati il ​​titolo di classe prima del finale di stagione.

Garage 59 ha condotto la maggior parte della gara con la sua McLaren n. 159, ma Neubauer ha superato Dean MacDonald nello stint finale per vincere.

Dominik Baumann, Valentin Pierburg e Ian Loggie hanno vinto la classe Pro-Am nella Mercedes-AMG n. 20 di SPS Automotive Performance, ma è stato il trio Ferrari di AF Corse composto da Andrea Bertolini, Louis Machiels e Stefano Costantini a vincere il campionato.

RISULTATI: 3H Barcellona (provvisorio)

Foto: Patrick Hecq/SRO

Lascia un commento