La FIA ha annunciato una serie di modifiche alle regole e chiarimenti alla Formula 1 dal 2023 in poi, dopo un incontro con il World Motor Sport Council.
Le auto di Formula 1 dal 2023 avranno specchietti più grandi per aiutare i piloti negli angoli ciechi per aumentare la visibilità oltre ad una serie di altri miglioramenti per quanto riguarda la sicurezza.
Le modifiche sono state annunciate oggi al FIA World Motor Sport Council a Londra, che si è riunito per discutere le modifiche alle regole e chiarimenti per la prossima stagione.
L’aumento delle dimensioni degli specchietti arriva dopo che alcuni team hanno testato specchi retrovisori più grandi durante le sessioni di prove libere del venerdì di quest’anno, per aiutare meglio la visibilità del pilota.
I roll bar saranno rafforzati a seguito delle indagini sull’incidente che ha coinvolto Zhou al Gran Premio di Gran Bretagna, quando il roll bar del pilota dell’Alfa Romeo si è rotto quando la sua vettura è stata ribaltata al via.
La FIA afferma anche di aver identificato “problemi procedurali” durante l’ incidente del veicolo di recupero del GP del Giappone che verranno corretti “a breve e medio termine”, con l’ imminente rappoorto sull’indagine che sarà reso pubblico.
Sono state apportate anche modifiche al Regolamento Sportivo di Formula 1 ed ora è stata chiarita la procedura per determinare le posizioni in griglia dopo l’applicazione di più penalità.
L’articolo 28.3 del regolamento sportivo ora non prevede più che un pilota debba partire da dietro se incorre in 15 posti di penalità in griglia.
Questo è stato modificato dopo che la Ferrari ha cambiato più elementi del propulsore di Charles Leclerc in momenti diversi durante il fine settimana del Gran Premio del Belgio, nel tentativo di evitare una penalità in fondo alla griglia.
Ora il regolamento prevede che se un pilota ha: “maturato più di 15 penalità cumulative per la posizione in griglia, o che è stato penalizzato a partire in fondo alla griglia, partirà dietro a qualsiasi altro pilota classificato”.
Tutti i piloti con 15 o meno penalità in griglia vengono “compilati” in base ai risultati delle qualifiche. Se due piloti finiscono nella stessa posizione con la penalità, il più veloce in base al tempo di qualificazione viene spostato avanti di una posizione.
Le vetture abbandonate dai piloti, anche temporaneamente, saranno ora considerate ritirate da una sessione salvo in caso di sospensione della gara.
Se un’auto viene abbandonata durante una sospensione di una gara o di una sessione sprint, un pilota potrebbe essere in grado di rientrare “a condizione che non sia stato abbandonato a causa di un problema meccanico, danni all’auto o per ottenere un vantaggio”.