In Ferrari hanno esaurito il budget per il 2022.

La Mercedes si avvicina sempre di più alla Ferrari nella classifica a squadre. In pista le Frecce d’Argento sono già le numero due e il capo del team Ferrari Mattia Binotto attribuisce questo balzo in avanti allo sviluppo. La Ferrari non ha più budget per gli aggiornamenti ed inoltre, l’attenzione è stata portata da diverso tempo al 2023.

Il secondo posto è in pericolo. Con una doppietta in Brasile, la Mercedes ha ridotto a 19 punti il ​​distacco dalla Ferrari nel campionato a squadre e il sorpasso potrebbe avvenire nella finale di Abu Dhabi. Sarebbe un boccone amaro per la Ferrari finire terzo in una stagione iniziata con la macchina migliore e legittime speranze di titolo.

La tendenza è chiara. Dal GP degli Stati Uniti, la Mercedes ha il pacchetto migliore. Lì, il team di Brackley ha portato un aggiornamento e ha snellito la W13 di circa cinque chilogrammi guadagnando decimi preziosi. La Ferrari, d’altra parte, ha smesso di sviluppare la F1-75 molto tempo fa. Le auto rosse sono state dotate l’ultima volta di un sottoscocca modificato in Giappone.

Niente più budget per gli aggiornamenti

Il capo del team Ferrari Mattia Binotto non è quindi sorpreso che la Mercedes abbia superato la sua squadra e che le Frecce d’Argento abbiano vinto la loro prima gara della stagione in Brasile. Prende persino il successo come un’opportunità per schernire un po’ la concorrenza. “La Mercedes avrebbe potuto vincere le ultime gare se avesse scelto le gomme giuste”. Binotto vuole dire che la Ferrari non è l’unica a commettere errori strategici.

Si riferisce alle gare di Austin e Messico. Negli Stati Uniti, Lewis Hamilton ha guidato l’ultima parte della gara con gomme dure. Max Verstappen lo ha superato sulle medie. In Messico, la Red Bull ha generalmente guidato con pneumatici più morbidi e, contrariamente alle aspettative della Mercedes, ha superato la distanza con un pit-stop. Mentre la Mercedes ha continuato a migliorare la sua vettura, dalla Ferrari non è arrivato nulla di nuovo. “Non è una scelta che abbiamo fatto volontariamente. Abbiamo semplicemente finito i soldi”, giustifica Binotto. La Ferrari ha esaurito il tetto del budget. L’ufficio tecnico di Maranello non è più stato in grado di rilasciare aggiornamenti. “Non possiamo permetterci il costo aggiuntivo della produzione delle parti”.

Motore Ferrari tornato alla normalità

Un secondo motivo è che la Ferrari preferisce puntare sul modello 2023. Subito dopo la pausa estiva, le risorse sono state spostate sull’auto del prossimo anno. La Ferrari ha bisogno di una macchina più efficiente e deve tornare ad avere un carico aerodinamico stabile in curva.

Con gli aggiornamenti del sottoscocca nella prima metà della stagione, la Ferrari ha preso una strada sbagliata da qualche parte. La finestra di lavoro si è ridotta. Nel frattempo, la F1-75 si è trasformata in un mangiagomme. Certo, la Ferrari ha pagato a caro prezzo le regole più rigide sulla flessibilità del sottoscocca e sull’usura del pattino entrate in vigore dal GP del Belgio.

All’altitudine del Messico, gli ingegneri hanno persino dovuto ridurre in modo massiccio la potenza del sei cilindri turbo. È stata un’eccezione. Interlagos è il secondo circuito più alto del calendario delle corse di Formula 1. Ma a circa 800 metri sul livello del mare, il motore Ferrari ha ritrovato la sua forma normale. “Siamo stati in grado di tornare alle nostre attuali massime prestazioni”. Tra le righe si sente dire che la Ferrari deve guidare con potenza ridotta rispetto all’inizio della stagione.

Mercedes troppo veloce per la Ferrari

Ad Interlagos la Ferrari ha fatto progressi, anche se la Mercedes è stata più veloce. Le gomme non si sono degradate tanto quanto spesso accade nella seconda parte della stagione. Più del terzo e quarto posto non sarebbe stato possibile anche se la gara si fosse disputata normalmente e senza incidenti. “La Mercedes aveva la macchina più veloce. Erano più veloci della Red Bull e più veloci di noi”, ha riconosciuto Carlos Sainz.

Maranello ha una tattica diversa rispetto ai rivali davanti. Hanno scelto la gomma media al posto della morbida per la partenza e hanno nuotato controcorrente. La speranza era che la mescola contrassegnata in giallo potesse sopportare più a lungo la Ferrari a temperature dell’asfalto più alte di 15 gradi. Il piano era di attaccare sulla mescola più morbida nella seconda e terza parte della gara, quando avrebbe fatto più fresco.La prima safety car ha aiutato chi è partito con le soft e ha sconvolto la strategia di Ferrari. In ogni caso, i piloti in tuta rossa hanno subito battute d’arresto iniziali con Charles Leclerc che è stato messo fuori pista da Lando Norris ed ha dovuto affrontare una gara di recupero.

Visiera a strappo nell’asta del freno Ferrari

Sainz è stato costretto a fermarsi in anticipo al 17° giro con una visiera a strappo incastrata nel condotto del freno posteriore destro dove ha accusato un piccolo principio di incendio. “I freni e le gomme si sono surriscaldate. Ho avuto difficoltà a concentrarmi. Quando ho visto il fuoco, ho pensato che la mia gara fosse finita”.

I meccanici hanno rimosso il detrito e le temperature dei freni sono tornate alla normalità. Il cambio gomme anticipato ha costretto Sainz a una strategia a tre soste. “Ho dimenticato tutto intorno a me e sono andato a tutto gas. Volevo solo vedere dove mi avrebbe portato.”

È finito sul podio. Il compagno di squadra Leclerc ha rimontato fino alla settima posizione prima del gran finale. Dopo la fine della safety car, ha supeato altri tre avversari. “Il mio ritmo e il feeling con la macchina erano buoni. Sono contento della mia prestazione e della gara per recuperare”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *