La FIA vieta ai piloti di F1 di fare dichiarazioni “politiche” senza autorizzazione

I piloti di F1 non potranno fare “dichiarazioni politiche, religiose e personali” senza il permesso della FIA nel 2023.

L’organo di governo della F1 ha aggiornato il proprio codice sportivo internazionale che si applica a tutte le serie di sport motoristici che governa.

Il cambiamento arriva dopo una tendenza in crescita negli ultimi anni, con Lewis Hamilton e Sebastian Vettel che hanno indossato magliette con messaggi politici prima e dopo le gare.

La nuova regola afferma: “I piloti non potranno esprimere e mostrare dichiarazioni o commenti politici, religiosi e personali in particolare in violazione del principio generale di neutralità promosso dalla FIA ai sensi del suo Statuto, a meno che non sia stato precedentemente approvato per iscritto dalla FIA per le competizioni internazionali, o dalla ASN competente per le Competizioni Nazionali di loro competenza.”

Ai piloti è stato inoltre comunicato che “il mancato rispetto delle istruzioni della FIA in merito alla nomina e alla partecipazione di persone durante le cerimonie ufficiali a qualsiasi competizione valida per un campionato FIA costituirà una violazione del regolamento e potrebbe potenzialmente comportare una sanzione sportiva.”

Al Gran Premio di Toscana 2020, Hamilton ha indossato una maglietta con la scritta: “Arrestate i poliziotti che hanno ucciso Breonna Taylor”.

Hamilton ha voluto esprimere il suo sostegno al movimento Black Lives Matter dopo che Taylor è stata colpita più volte e uccisa da agenti di polizia che erano entrati in casa sua nel marzo 2020.

Più recentemente, al Gran Premio d’Ungheria del 2021, Vettel è stato rimproverato per aver indossato una maglietta “Same Love”, a sostegno della comunità LGBTQ+.

All’inizio di quest’anno, Vettel ha continuato a spingere le sue preoccupazioni ambientali in Canada, sfoggiando un’altra maglietta con la scritta: “Smettila di estrarre sabbie bituminose – Il crimine climatico canadese”.

Nonostante la nuova sentenza, la FIA ha insistito sul fatto che: “devono promuovere la protezione dei diritti umani e della dignità umana e astenersi dal manifestare discriminazioni per motivi di razza, colore della pelle, genere, orientamento sessuale, origine etnica o sociale, lingua, religione, opinioni filosofiche o politiche, situazione familiare o disabilità nel corso delle sue attività e dall’intraprendere qualsiasi azione al riguardo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *