Guidare una moto può essere un’esperienza emozionante, ma comporta anche alcuni rischi poiché siamo in costante movimento, quindi dobbiamo prendere le precauzioni necessarie. Quando si guida una motocicletta ci sono alcune cose che dovresti sempre tenere a mente per la tua sicurezza, così come per quella degli altri, ecco perché è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali che ti aiuteranno a evitare possibili infortuni o inconvenienti sulla strada.
Seguendo questi suggerimenti puoi assicurarti di rimanere al sicuro durante la guida:
Controlla lo stato della tua moto prima di partire
Prima di uscire per un giro, è importante verificare il funzionamento di alcuni aspetti della tua moto che ti garantiranno un viaggio molto più sicuro, per questo è essenziale che i freni della tua moto funzionino bene per affrontare qualsiasi imprevista sorpresa sulla strada. Verificare che siano scorrevoli durante la guida, azionare e bloccare correttamente le ruote;
Oltre ai freni, è importante controllare anche l’aria nei pneumatici e il funzionamento dell’impianto di illuminazione della tua moto. Infine, è fondamentale misurare il livello dell’olio e del liquido refrigerante a moto spenta, a motore freddo, inoltre la moto deve essere posizionata su una superficie piana in modo che non vi siano irregolarità nel livello dei liquidi.
Indossare casco e protezioni
La maggior parte degli stati ha leggi che richiedono ai motociclisti di indossare il casco. Indossare il casco è essenziale perché protegge la testa. Se hai un incidente o cadi dalla moto, il casco ti aiuterà a proteggere la testa da lesioni e possibili danni al cervello. In un incidente particolarmente grave, il casco può addirittura assorbire una parte dell’impatto e contribuire a prevenire gravi lesioni alla colonna vertebrale. Indossare un casco aiuta anche a mantenere la sicurezza in caso di cadute basse.
Ma come scegliere il casco giusto per te? In commercio ne potrai trovare tantissimi, di marche diverse, tipologie diverse e misure diverse. Ogni motociclista deve acquistare quello che meglio si adatta alla sua fisionomia. Prima di acquistare puoi leggere online tantissime guide pubblicate dal sito di settore www.autogm.it, che (a dispetto del nome) si occupa anche di accessori per ciclomotori.
Oltre al casco, è necessario indossare dispositivi di protezione come guanti, ginocchiere, maglietta o gilet a maniche lunghe, pantaloni lunghi e stivali. Guidare una moto implica molto di più della moto stessa. Devi essere pronto a proteggerti da altri pericoli sulla strada, compresi gli altri veicoli. Per fare ciò, devi indossare dispositivi di protezione. I guanti ti aiuteranno a proteggere le mani da tagli e contusioni, mentre un giubbotto può aiutarti a proteggere il busto dagli impatti della moto. Proteggere la testa è particolarmente importante poiché è la parte del corpo più vulnerabile in caso di incidente.
Concentrati sulla strada ed evita le distrazioni
Mentre guidi la tua moto, devi resistere alla tentazione di guardarti intorno o controllare il telefono, poiché queste distrazioni sono una delle cause più frequenti di incidenti sulla strada, è probabile che compaiano ostacoli sulla strada che non vedi in tempo, anche automobili o pedoni potrebbero incrociarsi e, se non si presta attenzione, si potrebbero subire lesioni. Tieni quindi gli occhi sulla strada e sulla tua destinazione, in questo modo ridurrai la probabilità di provocare un incidente.
Non passare tra i veicoli
Sappiamo che può essere faticoso passare ore in un ingorgo, ma è importante non sorpassare mai tra due veicoli o farlo a destra, poiché qualsiasi movimento inaspettato può farti perdere il controllo della moto e subire un incidente. Questo punto è uno degli atti più sconsiderati commessi dai motociclisti in città e che causa maggiori problemi con gli altri guidatori, quindi non solo eviterai incidenti ma anche spiacevoli conseguenze.
Se hai intenzione di sorpassare un veicolo con la tua moto, puoi farlo solo a sinistra, accendendo prima l’indicatore di direzione e controllando gli specchietti in modo che nessun veicolo si avvicini, evitando incidenti.
Evitare di viaggiare sulla segnaletica orizzontale quando è bagnata
Evita di guidare sui segnali stradali bianchi e gialli quando è bagnato, poiché la vernice su queste linee riduce l’aderenza dei pneumatici con l’asfalto, il che può farti scivolare o perdere il controllo della moto. È importante anche tenere d’occhio le pozzanghere d’olio che possono trovarsi sulla strada poiché in queste condizioni non c’è una buona trazione con gli pneumatici.
Assicurati di essere visibile sulla strada
Garantisci che la tua motocicletta abbia un buon sistema di illuminazione e che funzioni correttamente. Le motociclette devono avere le luci sempre accese durante la guida. È inoltre essenziale che il sistema di arresto della tua moto funzioni bene, in questo modo, i veicoli dietro di te sanno quando rallenti o freni e quindi mantieni una distanza di sicurezza sulla strada. Oltre al sistema di illuminazione della tua moto, l’uso di indumenti dai colori fluorescenti o di accessori riflettenti ti aiuterà ad essere più visibile agli altri guidatori, tra cui un giubbotto riflettente e un casco dai colori vivaci.