Alvaro Bautista ha trascorso il mercoledì dei test SBK a Jerez per valutare le nuove regole tecniche per il 2024. Il campione del WorldSBK ha chiuso col nono tempo lavorando sull’aggiunta di peso alla sua Panigale V4 R.
Tra le nuove regole che saranno introdotte per la prossima stagione c’è un peso minimo combinato per il pilota e la moto e, nel caso fosse sotto la soglia minima regolamentare, si dovrà installare della zavorra.
“Oggi ci siamo concentrati sulle regole del 2024, in particolare sul peso”, ha dichiarato Bautista dopo il test di mercoledì. “Abbiamo provato molte soluzioni con il peso, mettendo della zavorra in alcune parti della moto, anche all’interno del motore, e abbiamo effettuato molti test per capire come si comportava in pista.”
“Non è semplice perché quando la moto funziona bene, se aggiungi 7 kg, la moto si comporta in modo diverso, specialmente nelle curve veloci. Abbiamo effettuato alcune distribuzioni per avere più dati per quest’inverno, per cercare di lavorare e vedere quale potrebbe essere la base per l’inizio del 2024”.
Alla domanda su da dove provenisse la differenza, Bautista ha detto: “Non ho sentito differenze sull’accelerazione, penso che sia più l’inerzia che avverto nelle curve veloci”.
“Soprattutto qui a Jerez, nel settore veloce, ho sentito che era più difficile. Ma sull’accelerazione, non c’è una grande differenza. Anche durante la frenata, c’è forse più inerzia per fermare la moto, ma per me ho avuto più difficoltà nelle curve veloci.”
“Al momento, non ci sono aggiornamenti da parte di Ducati. Ci stiamo concentrando su questo. Hanno a disposizione molti dati da oggi e devono analizzarli e lavorare sul setup della moto. Abbiamo solo aggiunto il peso e cambiato la zona in cui lo abbiamo messo. Ora dobbiamo iniziare a pensare al setup per avere una sensazione migliore con la moto.”
Il miglior tempo di Bautista mercoledì è stato di 1’39.362, 1,5 secondi più lento del leader Remy Gardner.