Brendon Hartley, Ryo Hirakawa e Sebastien Buemi hanno vinto il loro secondo consecutivo titolo mondiale piloti nel WEC con una vittoria schiacciante nella 8 Ore del Bahrain.
La Toyota GR010 Hybrid n. 8 ha convertito la pole position per vincere davanti alla vettura gemella n. 7 di Mike Conway, Jose Maria Lopez e Kamui Kobayashi.
Conway, Lopez e Kobayashi avevano assolutamente bisogno di trionfare in Bahrain per avere qualche speranza di strappare il titolo ai loro compagni di scuderia, ma hanno subito una battuta d’arresto significativa al primo giro quando Earl Bamber ha mandato Conway in testacoda con la Cadillac V-Series n. 2.
La vettura numero 7 è precipitata in fondo al gruppo, ma uno stint di recupero pazzesco di Conway ha visto la vettura tornare tra i primi tre all’inizio della seconda ora.
Il copilota Kobayashi ha poi conquistato il secondo posto con un sorpasso sulla Ferrari 499P n. 51 di James Calado alla curva 1 all’inizio della terza ora, ma l’equipaggio n. 7 alla fine si è dimostrato incapace di sfidare i compagni di squadra per la vittoria.
Il risultato segna il terzo titolo consecutivo piloti Hypercar per Toyota. L’anno scorso, Buemi, Hartley e Hirakawa hanno conquistato il titolo, mentre nel 2021, Kobayashi, Lopez e Conway sono stati incoronati campioni.Il marchio giapponese aveva già conquistato il titolo costruttori al Fuji il mese scorso.
Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen sono arrivati terzi a bordo della Ferrari numero 50, spuntando in una combattuta battaglia per il podio finale che ha coinvolto la vettura gemella numero 51 e Hertz Team JOTA.
JOTA sembrava essere vicino al suo primo podio con la Porsche 963 fino a quando Antonio Felix da Costa è uscito di pista alla curva 2 alla sesta ora ed è rientrato in modo pericoloso davanti all’Aston Martin Vantage GTE numero 777 del D’station Racing.
Al pilota portoghese hanno inflitto una penalità drive-through per l’infrazione, che lo ha fatto retrocedere al quinto posto dietro a entrambe le Ferrari.
Con Will Stevens al volante, la Porsche numero 38 è rimasta a distanza quando la coppia di piloti di AF Corse è “venuta alle mani” nella battaglia per il terzo posto.
Fuoco e Alessandro Pier Guidi sono entrati in contatto alla curva 8 e alla curva 10, con Fuoco che è uscito in testa mentre la Ferrari n. 51 è scesa al sesto posto dopo essere stata superata sia da Stevens che dalla Porsche Penske Motorsport n. 6 di Kevin Estre nell’arco di cinque minuti.
Estre, Laurens Vanthoor e Andre Lotterer hanno completato la top five, con la vettura gemella numero 5 di Michael Christensen, Dane Cameron e Fred Makowiecki che è tornata a casa al settimo posto.
La coppia di Peugeot 9X8, insieme alla Porsche Proton Competition n. 99, ha completato la top ten.
Rui Andrade, Robert Kubica e Louis Deletraz hanno vinto l’ultimo titolo LMP2 nella storia del WEC guidando una doppietta per il Team WRT.
Il trio è entrato nel finale di otto ore con un margine di 33 punti sull’equipaggio n. 34 di Inter Europol Competition, ma è uscito dalla gara con il massimo dei punti dopo aver guidato l’Oreca n. 31 gemella alla vittoria.
Deletraz ha preceduto il compagno di scuderia Robin Frijns all’inizio dell’ultimo giro di pit-stop, ma una sosta significativamente più lenta per la vettura numero 31 ha permesso al pilota svizzero di passare in testa a poco più di mezz’ora dalla fine.
La JOTA Oreca n. 28 di Oliver Rasmussen, David Heinemeier Hansson e Pietro Fittipaldi ha completato il podio, precedendo la Prema Racing n. 9 guidata da Filip Ugran, Bent Viscaal e Juan Manuel Correa.
L’Oreca n. 23 della United Autosports, pilotata da Josh Pierson, Tom Blomqvist e Oliver Jarvis, ha visto terminare prematuramente un tentativo di vittoria quando è stato ordinato loro di scontare una penalità di 90 secondi per aver corso con una pressione degli pneumatici inferiore al limite.
Vector Sport ha ricevuto una penalità simile ad inizio della gara mentre era in testa con un distacco significativo grazie a Gabriel Aubry.
Il francese era sopravvissuto a un inizio caotico che ha visto entrambe le vetture dello United coinvolte in un groviglio con la Vanwell Vandervell 680 Gibson n. 4.
Iron Dames vince l’ultima gara dell’era GTE-Am
Michelle Gatting, Rahel Frey e Sarah Bovy si sono imposte conquistando la vittoria finale per la classe GTE-Am, respingendo D’station Racing nelle fasi finali.
La Porsche 911 RSR-19 n. 85 di Iron Dames è partita dalla pole position, ma ha corso una parte significativa della gara al secondo posto dietro la vettura gemella n. 60.
Matteo Cressoni ha guidato lo stint di apertura in vettura dopo che il pilota di Bronzo Claudio Schiavoni si era ammalato prima dell’inizio della gara e ha rapidamente scalato l’ordine, conducendo dopo dieci minuti.
Dopo aver accumulato un vantaggio significativo, hanno costretto al ritiro Cressoni e Alessio Picariello quando è diventato chiaro che Schiavoni non sarebbe stato in grado di completare il suo tempo di guida minimo richiesto.
Questo ha promosso la Porsche n. 85 al comando, ma Gatting ha dovuto affrontare la pressione dell’Aston Martin n. 777 D’station Racing di Casper Stevenson nell’ultima ora.
Il danese è stato in grado di tenere a bada Stevenson, conquistando la prima storica vittoria per un equipaggio tutto al femminile nel WEC nell’ultima gara della classe GTE-Am prima di essere sostituito dalla LMGT3 il prossimo anno.
Stevenson, Liam Talbot e Tomonobu Fujii sono arrivati secondi, con la NorthWest AMR n. 98 di Ian James, Daniel Mancinelli e Alex Riberas a completare il podio.