Grosjean correrà nella Indycar

Dopo l’orribile incidente di Romain Grosjean al Gran Premio del Bahrain 2020, si temeva che non avrebbe mai più corso, ma oggi l’ex pilota di Formula 1 ha annunciato che gareggierà nella serie IndyCar 2021 per Dale Coyne Racing. Dopo l’annuncio il francese ha parlato del suo nuovo percorso professionale, del perché non sta facendo l’Indy 500 e delle possibilità di un suo ritorno in F1…

Grosjean ha avuto un brutto incidente al primo giro del Gran Premio del Bahrain 2020 che lo ha visto ricoverato in ospedale dopo essere uscito dalla sua auto in fiamme. Con gravi ustioni alle mani, è stato costretto a saltare le restanti due gare della stagione 2020 ma ora si è quasi completamente ripreso e correrà 13 eventi su nella Serie IndyCar 2021.

“Sono super felice”, ha detto su Twitch mentre spiegava il suo passaggio alla IndyCar. “Sarà una bella sfida e un bel capitolo per il mio prossimo percorso professionale.”

In questa stagione, però, non seguirà le orme di Fernando Alonso e non correrà la 500 miglia di Indianapolis, né altri eventi su ovali , spiegando che il suo incidente in Bahrain gli ha fatto pensare due volte a correre su quei circuiti.

“Sono entrato in contatto con Dale Coyne prima dell’incidente del Bahrain, forse un paio di settimane prima di Imola, e mi ha fatto un’offerta. Stavo per fare l’intero campionato ma poi, ovviamente, è successo il Bahrain”, ha spiegato Grosjean.

“Per un momento in Bahrain ho pensato di essere morto ed essendo padre di tre figli ho bisogno di essere sensibile nelle mie decisioni, nelle mie scelte future e in questo momento non mi sento a mio agio correre negli ovali.”

Dopo aver fatto il suo debutto in F1 nel 2009 con la Renault, Grosjean ha corso 179 Gran Premi in totale, ottenendo 10 podi e 391 punti in carriera. Ha quasi escluso un ritorno in F1, a meno che l’offerta non sia vantaggiosa, ed è ancora in attesa di un test con la Mercedes come era stato pubblicizzato nel 2020.

Grosjean si unisce ad ex piloti di F1 come Sebastien Bourdais, Pietro Fittipaldi e il compianto Justin Wilson, entrando a far parte del Dale Coyne Racing, mentre Marcus Ericsson è stato l’ultimo pilota di F1 a passare in IndyCar.