Soccorso stradale, a cosa serve e come funziona

Mentre si circola in strada, con qualsiasi tipo di mezzo, che sia un furgone piuttosto che un’auto oppure una moto, ecco che può capitare di incappare in un problema che, purtroppo, molti di noi conoscono. Stiamo facendo riferimento a un sinistro stradale, che può essere causato da uno scontro con un’altra vettura o dal malfunzionamento improvviso del mezzo. In tutti questi casi, è fondamentale poter contare su un ottimo e rapido servizio di soccorso stradale Roma con Charlie24, nel caso in cui ad esempio vi troviate in vacanza nella Capitale e non avete stipulato alcun tipo di assicurazione in tal senso.

Soccorso stradale: di cosa si tratta

In tutti i casi in cui si è coinvolti, purtroppo, in un incidente stradale, è fondamentale avere le idee ben chiare sul funzionamento del soccorso stradale. Si tratta di due termini che racchiudono diversi aspetti molto importanti che si riferiscono alla sicurezza. Infatti, stiamo parlando di un servizio che consente, tra le altre cose, di coprire le spese legate all’invio di un mezzo come un carroattrezzi per eventualmente trainare la vettura che è rimasta incidentata.

Nella maggior parte dei casi, il carro attrezzi si occupa del trasporto dell’auto fino all’officina che si trova più nelle vicinanze. Tra gli altri servizi che sono compresi di solito troviamo certamente anche quello legato all’assistenza e alla riparazione direttamente nella zona in cui si è verificato il guasto. Un servizio che resta attivo anche nel caso in cui il problema sia legato a una foratura.

L’assistenza stradale è una di quelle garanzie che consentono di viaggiare senza alcun problema o preoccupazione. Il vantaggio è certamente quello di sapere che, durante il tragitto, può succedere qualsiasi inconveniente ed ecco che ci sarà un servizio sempre pronto a intervenire, che si può avvisare h24 e sette giorni su sette. Come si può facilmente intuire, il soccorso stradale è attivo non solo sulle arterie urbane ed extraurbane, ma anche sulla rete autostradale.

Il funzionamento del soccorso stradale

Nella maggior parte dei casi, si tratta di un servizio che è compreso nella polizza assicurativa stipulata per la propria auto. Tale previsione comporta che il veicolo oggetto dell’incidente venga trasportato fino all’autofficina che si trova nei pressi e che è chiaramente convenzionata. Altrimenti, si può pensare di portare l’auto fino all’officina che si trova più nei pressi rispetto al luogo del sinistro.

Sia nel caso in cui sia stata stipulata un’apposita assicurazione di assistenza stradale, sia in caso contrario, bisogna sempre e comunque provvedere all’attivazione del servizio. Spesso e volentieri si deve chiamare un apposito numero verde. Quindi, in caso di emergenza e necessità, ecco che la società che si occupa di fornire il servizio di soccorso stradale invia prontamente un apposito mezzo che provveda al traino della vettura incidentata.

È chiaro che tutto varia in base al problema che ha colpito l’auto. Il carroattrezzi è dotato, nella maggior parte dei casi, di un apposito gancio per il traino dell’auto incidentata. Sono varie le operazioni che il carro attrezzi può svolgere. Ad esempio, può effettuare il traino con apposita barra oppure caricato. Altrimenti, c’è anche il traino sollevato, utilizzando specifiche funi oppure cavi, nel momento in cui il mezzo ha subito dei danni nella parte anteriore. Altrimenti, l’operazione potrebbe essere quella del recupero, ovvero il veicolo viene rimesso in posizione di marcia. In questo caso, si tratta di un intervento necessario nel momento in cui la vettura è finita fuori di strada oppure si è ribaltata. Ogni volta che si scende dalla vettura incidentata, è importante mettere in evidenza come serva sempre indossare l’apposito giubbino catarifrangente, altrimenti il rischio è quello di beccarsi una multa salatissima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *