WEC: Toyota batte Porsche e vince la 6H del Fuji

Toyota ha vinto la 6 Ore del Fuji di domenica in una battaglia combattuta con Porsche Penske Motorsport, che ha guidato per quasi due terzi della gara con la sua Porsche 6 numero 963.

Grazie a questo risultato la Toyota si aggiudica anche il Campionato riservato ai costruttori.

La Toyota GR7 ibrida numero 010 di Kamui Kobayashi, Mike Conway e Jose Maria Lopez ha mantenuto vive le sue speranze di titolo con la quarta vittoria del trio della stagione del FIA World Endurance Championship.

Kobayashi ha tagliato il traguardo con 31.119 secondi di vantaggio sulla Toyota gemella n. 8 di Brendon Hartley, in una doppietta per la gara di casa.

Un trionfo che arriva nonostante la Porsche n. 6 di Laurens Vanthoor, Kevin Estre e Andre Lotterer avesse guidato per le prime 3 ore e 58 minuti della gara fino a quando la vettura n. 8 di Ryo Hirakawa ha conquistato il primo posto pochi istanti prima del pit stop di Estre a poco più di due ore dalla fine.

Uno scambio di posizione tra le due Toyota con 1 ora e 38 minuti rimasti sul cronometro ha messo Kobayashi davanti e in rotta verso la sesta vittoria consecutiva di Toyota nell’evento.

Hartley ha faticato nel doppio stint di chiusura della Toyota numero 8, con Lotterer che è arrivato a nove secondi dal Kiwi per completare il podio con la Porsche Penske, che ha effettuato un primo pit stop anticipato a causa di un problema di carburante e ha anche avuto un problema di scalata nella seconda ora durante la stanza di Estre.

La coppia di Ferrari 499P gestite da AF Corse ha concluso quarta e quinta, mantenendo aperto il campionato del mondo piloti in vista del finale di stagione di novembre in Bahrain.

Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen sono quarti, con la Ferrari numero 51 di Antonio Giovinazzi, Alessandro Pier Guidi e James Calado che completa la top-five e provvisoriamente siede a 31 punti dai leader Toyota Hartley, Hirakawa e Sebastien Buemi.

La Porsche 38 numero 963 del Team Hertz JOTA è sesta, rimbalzando da una penalità drive-through per Antonio Felix da Costa che ha avuto un contatto con la vettura gemella LMP2 di David Heinemeier Hansson alla fine dell’ora di apertura.

La squadra privata Porsche ha concluso davanti a entrambe le Peugeot 9X8 ufficiali, compresa la macchina n. 93 che ha affrontato problemi idraulici nell’ultima ora.

La Porsche n. 99 della Proton Competition è arrivata nona dopo diversi ritardi a causa di una cintura di sicurezza difettosa, mentre la Cadillac V-Series numero 2 di Chip Ganassi Racing ha trascorso del tempo nel garage dopo aver perso la ruota anteriore sinistra mentre era nelle mani di Earl Bamber, tra le altre battute d’arresto.

Mentre la Vanwall motorizzata Gibson è stata portata ai box nell’ultima ora con una perdita di liquido, la Porsche Penske numero 5 ha terminato con oltre 40 giri di ritardo a causa di un servosterzo e di altri problemi tecnici dopo una foratura delle gomme del giro iniziale dal contatto con un’altra Hypercar.

Il Team WRT si è avvicinato al titolo LMP2 con la Gibson numero 41 Oreca 07 di Louis Deletraz, Robert Kubica e Rui Andrade che ha conquistato la seconda vittoria stagionale.

Kubica ha chiuso con 1 minuto e 7 secondi di vantaggio sul numero 22 della United Autosports di Filipe Albuquerque, che ha superato la WRT Oreca n. 31 di Robin Frijns a due giri dalla fine dopo che i due si sono scontrati mentre lottavano per la posizione con dieci minuti rimanenti.

Nessuna ulteriore azione è stata fatta dai commissari per l’incidente, che ha visto un contatto laterale tra le due vetture.

Il numero 23 dello United Oreca si è classificato quarto di classe, davanti ai migliori atleti alpini gestiti da Signatech, che hanno completato la top-five.

Inter Europol Competition, che è entrata nel fine settimana come la sfidante più vicina della vettura WRT n. 41, si è classificata nona di classe.

Gli onori della classe GTE-Am, nel frattempo, sono andati alla Ferrari 54 GTE Evo numero 488 di AF Corse di Davide Rigon, Francesco Castellacci e Thomas Flohr dopo molteplici battute d’arresto e penalità per i campioni eletti Corvette Racing.

Rigon ha chiuso con 19.020 secondi di vantaggio sul debuttante del WEC Ritomo Miyata sulla Ferrari numero 57 del Kessel Racing per dare a Castellacci e Flohr la loro prima vittoria in campionato dal Fuji 2017.

La Corvette della classe è tornata a casa terza dopo aver ricevuto una penalità di 30 secondi per un contatto evitabile tra Ben Keating e Flohr nella terza ora, che ha anche portato il team gestito da Pratt Miller a sostituire la porta destra della vettura a causa di un sistema di luci leader rotto.

È stato accoppiato con una penalità di dieci secondi aggiunta alla sosta finale della vettura a causa di un contatto con la Porsche numero 86 GR Racing nella quinta ora. Keating, Nico Varrone e Nicky Catsburg hanno completato la gara effettuando una sosta regolare in meno rispetto alla concorrenza.

RISULTATI: 6 Ore del Fuji

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *