ELMS: a Barcellona trionfo del Racing Team Turkey

Salih Yoluc, Charlie Eastwood e Louis Deletraz hanno conquistato la vittoria assoluta nella 4 Ore di Barcellona per il Racing Team Turkey Oreca 07 Gibson dopo che Deletraz è tornato al comando dopo una bandiera arancione e nera nell’ultima ora.

Un sorpasso di Deletraz a bordo della Gibson numero 34 Oreca 07 con 15 minuti rimanenti, superando Neel Jani del Duqueine Team, si è rivelato fondamentale per la vittoria della gara.

La mossa del pilota svizzero all’interno del suo connazionale alla curva 7 è arrivata al termine di una rimonta, reagendo dopo un pitstop non pianificato.

La vettura della TF Sport era al comando del round di apertura della stagione fino a quando la direzione gara ha ordinato al team di sostituire la sezione di coda della vettura con mezz’ora rimanente in gara a causa di evidenti danni.

Con il sorpasso completato, Deletraz è rimasto davanti a Jani e ha preso la bandiera a scacchi con 2,3 secondi di vantaggio sulla Oreca n. 30, che Jani ha condiviso con Nico Pino e Rene Binder.

Francois Perrodo, Ben Barnicoat e Matthieu Vaxiviere sono arrivati terzi, assicurandosi che due delle tre vetture sul podio generale fossero iscritte alla classe Pro-Am.

Le basi per la vittoria del Racing Team Turkey sono state gettate da una prestazione convincente di Yoluc, che ha costantemente corso in testa alla classe Pro-Am e ha mantenuto limitato il divario dalle iscrizioni Pro.

Ciò ha permesso al copilota Eastwood di staccare sia Tijmen van der Helm della Panis Racing che Reshad de Gerus della Cool Racing avvicinandosi al giro di boa e passando in terza posizione assoluta.

Quando il leader della gara James Allen, il cui numero 25 dell’Algarve Pro Racing Oreca era in gran parte in testa alla gara sin dai primi scambi, è stato poi taggato nella ghiaia da Laurents Hoerr di IDEC Sport a metà strada, ha catapultato la vettura n. 34 in lizza per la vittoria generale.

Eastwood ha superato Pino di Duqueine per la testa della gara meno di 30 minuti dopo, con Deletraz che ha mantenuto il distacco da Jani fino alla sua sosta forzata tardiva.

La Oreca n. 37 del Cool Racing, guidata da Alexandre Coigny, Nicolas Lapierre e Malthe Jakobsen, ha concluso al quarto posto assoluto.

Jakobsen ha completato un sorpasso a fine gara sulla vettura Panis Racing n. 65 di Job van Uitert per prendere la posizione, con l’olandese che è tornato a casa in quinta posizione.

IDEC Sport ha concluso sesto, davanti alla vettura n. 47 Cool Racing, che ha perso l’ordine dopo una penalità a fine gara per Jose Maria Lopez innescata da un contatto con un corridore GTE.

La top ten è stata completata da Algarve Pro Racing, Nielsen Racing e la vettura n. 22 di United Autosports.

Cool Racing, Proton Competition vincitori di classe

Cool Racing ha conquistato la vittoria nella classe LMP3 dopo che il Racing Spirit of Leman ha ricevuto una penalità post-gara.

La Ligier JS P31 Nissan numero 320 pilotata da Antoine Doquin, Jacques Wolff e Michal Fabien ha tagliato il traguardo precedendo di poco la Cool Racing Ligier numero 17 guidata da Marcos Siebert, Adrien Chila e Alejandro Garcia, ma quest’ultimo team è stato dichiarato vincitore dopo la gara.

La penalità è stata il risultato del pitting di Doquin sotto Full Course Yellow, che è vietato dai regolamenti sportivi introdotti di recente in questa stagione.

Il francese inizialmente ha scontato una penalità di drive through ed è caduto dietro Wyatt Brichacek dell’Inter Europol Competition, ma il Doquin ha raggiunto e ripassato il pilota americano a 30 minuti dalla fine.

Tuttavia, i commissari hanno sostenuto che, poiché Doquin si è fermato durante una procedura FCY, la sosta non poteva essere conteggiata come uno dei due pitstop cronometrati obbligatori che tutti i piloti LMP3 sono tenuti a fare.

La vettura numero 31 ha ricevuto una penalità di 105 secondi come punizione.

Brichacek, Kai Askey e Miguel Cristovao sono stati promossi al secondo posto, mentre l’equipaggio Racing Spirit of Leman è stato retrocesso al terzo posto per completare il podio.

In GTE, una gara di controllo ha visto Ryan Hardwick, Zach Robichon e Alessio Picariello conquistare la vittoria di classe per Proton Competition.

La Porsche 16 RSR-911 numero 19 ha iniziato la gara dal terzo posto, ma Hardwick è balzato in testa alla classe quando si è fatto strada attraverso un caotico primo giro che ha visto la Porsche sorella n. 77, così come le voci Aston Martin di TF Sport e GMB Motorsport eliminate.

Da lì, il trio ha ampiamente controllato la gara, con la Ferrari 488 GTE Evo numero 50 di Formula Racing affidata a Johnny Laursen, Conrad Laursen e Mikkel Mac che ha brevemente assunto il comando prima di finire secondo.

La Ferrari numero 66 del JMW Motorsport composta da Martin Berry, Jon Lancaster e Lorcan Hanafin ha completato il podio di classe dopo aver iniziato la gara dalla pole position.

RISULTATI: 4 Ore di Barcellona (modificato)

Photo: Harry Parvin/ELMS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *