WEC: doppietta Toyota alla 6H di SPA. Ferrari a podio

Kamui Kobayashi, Mike Conway e Jose Maria Lopez hanno guidato una doppietta Toyota Gazoo Racing nella 6 Ore di Spa-Francorchamps, ma la vittoria è al momento sotto inchiesta dopo che Kobayashi ha superato la vettura gemella fuori pista.

La Toyota GR7 Hybrid numero 010 ha chiuso con 16,6 secondi di vantaggio sulla vettura gemella numero 8, che è salita dall’ultimo posto per finire seconda nelle mani di Brendon Hartley, Ryo Hirakawa e Sebastien Buemi.

Il trio numero 7 si è classificato primo nella classifica provvisoria, ma i dubbi pendono sulla loro vittoria dopo che Kobayashi ha superato il compagno di squadra Hartley fuori pista nell’ultima ora di gara.

Dopo che Hartley ha fatto la sua ultima sosta, è emerso in pista proprio davanti a Kobayashi mentre la coppia si dirigeva verso Eau Rouge.

Kobayashi ha rapidamente chiuso il divario e ha superato Hartley attraverso Raidillon, ma ha lasciato completamente il circuito all’uscita di curva e non ha restituito la posizione.

La manovra è stata messa sotto inchiesta, ma gli steward non hanno preso nessuna decisione nel corso della gara.

La Ferrari 51P numero 499, guidata da Antonio Giovinazzi, James Calado e Antonio Giovinazzi ha completato il podio grazie a un sorpasso tardivo di Calado su Frederic Makowiecki della Porsche.

Calado ha superato Makowiecki a Les Combes nei momenti finali della gara di sei ore e ha concluso a poco meno di tre secondi dal francese.

Makowiecki, Dane Cameron e Michael Christensen sono arrivati quarti con la Porsche 5 numero 963, con i primi cinque completati dalla Cadillac V-Series numero 2. di Richard Westbrook, Alex Lynn e Earl Bamber.

La gara di Spa è stata caratterizzata da condizioni difficili e da diversi incidenti degni di nota per i corridori Hypercar.

È iniziato con un ulteriore giro di formazione dietro la safety car a causa delle condizioni di bagnato, dopo di che diverse strategie di pneumatici hanno comportato molti cambiamenti nell’ordine di marcia.

La gara ha perso uno dei suoi contendenti al podio in Hypercar all’inizio quando Renger van der Zande si è schiantato violentemente a Eau Rouge a bordo della Cadillac n. 3, eliminandolo immediatamente dalla gara.

Più tardi, Antonio Fuoco si è schiantato con la Ferrari n. 50 nel suo giro di uscita con gomme fredde, mentre Jacques Villeneuve si ritira dopo che la sua Vanwall Vandervell 4 numero 680 si è scontrata con Francesco Castellacci di AF Corse.

Ritiro anche per la Porsche numero 6 dopo essersi fermata in pista con Laurens Vanthoor al volante nella terza ora.

WRT, AF Corse prende gli onori di classe

Il Team WRT ha vinto la classe LMP2 battendo United Autosports fuori dalla pit lane durante le soste simultanee ai box.

Rui Andrade, Robert Kubica e Louis Deletraz, alla guida della Gibson numero 41 Oreca 07, hanno vinto con 6.042 secondi di vantaggio sulla Oreca n. 23 di Josh Pierson, Tom Blomqvist e Oliver Jarvis.

Deletraz e Blomqvist sono stati impegnati in una battaglia a fine gara che è andata ai box, con entrambe le vetture che si sono fermate per il carburante con poco meno di quindici minuti rimanenti.

WRT ha battuto i rivali fuori dalla pit lane con uno stop che è stato una manciata di secondi più veloce, dopo di che Deletraz ha mantenuto il distacco dalla squadra anglo-americana fino al traguardo.

Inter Europol Competition ha completato il podio grazie a un pilota in ritardo di Albert Costa a bordo della Oreca n. 43, che ha superato Robin Frijns, Filipe Albuquerque e Andrea Caldarelli nell’ultima ora in rotta verso il terzo posto.

Il pilota spagnolo ha condiviso la vettura con Fabio Scherer e Kuba Smiechowski.

Caldarelli, Filip Ugran e Bent Viscaal sono arrivati quarti, con la seconda United Oreca di Filipe Albuquerque, Frederick Lubin e Phil Hanson a completare la top five.

In GTE-AM, Alessio Rovera, Lilou Wadoux e Luis Perez Companc hanno conquistato la classe con la Ferrari 488 GTE Evo numero 83 Richard Mille AF Corse.

Il trio ha concluso con 18,6 secondi di vantaggio sulla Chevrolet Corvette C33 numero 8. R di Nico Varrone, Nicky Catsburg e Ben Keating.

Catsburg ha combattuto un’intensa battaglia per il secondo posto sul podio nei minuti finali con il numero 25 ORT di TF Aston Martin Vantage AMR di Charlie Eastwood.

Eastwood ha costantemente ridotto il vantaggio dell’olandese nelle fasi finali e ha ripetutamente tentato di superare la Corvette, ma non ci è riuscito.

Eastwood, condividendo la vettura con Ahmad al Harthy e Michael Dinan, ha completato il podio di classe.

RISULTATI: 6 Ore di Spa-Francorchamps

Foto: MPS Agency

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *