Théo Pourchaire ha concluso l’ultima giornata di test stagionali a Barcellona più veloce di tutti con un 1:23.943, il miglior tempo dei tre giorni.
Il francese si è ripreso da un testacoda iniziale per impostare il ritmo in una sessione mattutina incentrata prevalentemente sulle simulazioni di gara. Nel pomeriggio, Roy Nissany ha aperto la strada per PHM Racing by Charouz ed è rimasto il più veloce dopo che la pioggia è caduta tardi nell’ultima sessione della settimana.
Ecco come si è svolta l’ultima giornata di test al Circuit de Barcelona-Catalunya.
MATTINA
Non appena è iniziata la sessione, ecco subito la prima bandiera rossa dopo un testacoda per Pourchaire con gomme fredde. Alla ripresa è stato Enzo Fittipaldi a stabilire il ritmo iniziale prima che Pourchaire mettesse un tempo sul tabellone abbastanza buono per la P1. Il suo 1:24.852 è stato il giro più veloce nella prima mezz’ora di test.
La seconda bandiera rossa della giornata è arrivata dopo che Ralph Boschung è andato sulla ghiaia alla curva 5. Dopo che la vettura del Campos Racing è stata recuperata, la sessione è ripartita e Pourchaire ha abbassato il suo tempo più veloce. È stato il primo pilota a raggiungere l’1:23 nel corso dei tre giorni, stabilendo un 1:23.943 per estendere il suo vantaggio al vertice. Il suo tempo è rimasto imbattuto per tutto il resto della sessione.
L’ordine è rimasto relativamente stabile per l’ora successiva, concentrandosi sulle simulazioni gara. Ayumu Iwasa è migliorato fino a 1:24.762, portandolo terzo dietro al duo ART composto da Pourchaire e Victor Martins.
Le simulazioni di gara sono continuate per il resto della sessione mattutina, con Jack Doohan che ha concluso con 69 il maggior numero di giri completati, in quella che è stata una mattinata intensa per Invicta Virtuosi Racing. Il compagno di squadra Amaury Cordeel ha anche registrato il secondo miglior totale con 68 a suo nome quando è caduta la bandiera a scacchi.
POMERIGGIO
La pioggia tra le sessioni mattutine e pomeridiane ha significato che non c’era fretta di tornare in pista dopo la pausa. Roman Stanek ha aperto la strada all’inizio prima che Zane Maloney stabilisse un 1: 37.435 per superare i tempi dopo 45 minuti.
C’è stata una bandiera rossa poco prima dell’ora dopo che Iwasa si è fermato in pista con il suo DAMS. Tornato alla bandiera verde a un’ora e 50 minuti dalla fine del test, Jak Crawford è stato il primo a scendere in pista e con le gomme slick. Il pilota dell’Hitech Pulse-Eight ha preso brevemente il primo posto con giri consecutivamente più veloci fino a quando Roy Nissany ha preso il primo posto con un 1:27.626 a poco meno di un’ora e mezza dalla fine. Il pilota della PHM Racing by Charouz ha abbassato il proprio benchmark a 1:26.453 a poco più di un’ora dalla fine.
Negli ultimi 45 minuti la pioggia ha ricominciato a cadere spingendo tutti a rientrare ai box. Con la pista non più al meglio, diversi piloti hanno fatto registrare più giri nelle fasi finali con gomme da bagnato, anche se non ci sono stati grandi cambiamenti nell’ordine.
2023 FIA FORMULA 2 CHAMPIONSHIP – BARCELLONA TEST, DAY 3, MATTINA
Pos. | Pilota | Team | Tempo | Giri |
---|---|---|---|---|
1 | Théo Pourchaire | ART Grand Prix | 1:23.943 | 47 |
2 | Victor Martins | ART Grand Prix | 1:24.595 | 38 |
3 | Ayumu Iwasa | DAMS | 1:24.762 | 35 |
4 | Arthur Leclerc | DAMS | 1:24.851 | 52 |
5 | Kush Maini | Campos Racing | 1:25.050 | 39 |
6 | Ralph Boschung | Campos Racing | 1:25.138 | 27 |
7 | Richard Verschoor | Van Amersfoort Racing | 1:25.346 | 61 |
8 | Roman Stanek | Trident | 1:25.539 | 40 |
9 | Juan Manuel Correa | Van Amersfoort Racing | 1:25.819 | 58 |
10 | Dennis Hauger | MP Motorsport | 1:25.915 | 51 |
11 | Clément Novalak | Trident | 1:25.981 | 30 |
12 | Jehan Daruvala | MP Motorsport | 1:26.237 | 51 |
13 | Enzo Fittipaldi | Rodin Carlin | 1:26.254 | 55 |
14 | Brad Benavides | PHM Racing by Charouz | 1:26.346 | 59 |
15 | Zane Maloney | Rodin Carlin | 1:26.850 | 55 |
16 | Amaury Cordeel | Invicta Virtuosi Racing | 1:27.444 | 68 |
17 | Isack Hadjar | Hitech Pulse-Eight | 1:27.905 | 40 |
18 | Jak Crawford | Hitech Pulse-Eight | 1:27.911 | 34 |
19 | Frederik Vesti | PREMA Racing | 1:28.628 | 41 |
20 | Roy Nissany | PHM Racing by Charouz | 1:28.926 | 58 |
21 | Jack Doohan | Invicta Virtuosi Racing | 1:29.276 | 69 |
22 | Oliver Bearman | PREMA Racing | 1:29.479 | 40 |
2023 FIA FORMULA 2 CHAMPIONSHIP – BARCELLONA TEST, DAY 3 – POMERIGGIO
Pos. | Pilota | Team | Tempo | Giri |
---|---|---|---|---|
1 | Roy Nissany | PHM Racing by Charouz | 1:26.453 | 24 |
2 | Clément Novalak | Trident | 1:26.665 | 14 |
3 | Dennis Hauger | MP Motorsport | 1:27.892 | 14 |
4 | Isack Hadjar | Hitech Pulse-Eight | 1:28.420 | 38 |
5 | Zane Maloney | Rodin Carlin | 1:28.644 | 16 |
6 | Jehan Daruvala | MP Motorsport | 1:29.135 | 8 |
7 | Brad Benavides | PHM Racing by Charouz | 1:29.424 | 21 |
8 | Théo Pourchaire | ART Grand Prix | 1:29.578 | 12 |
9 | Jak Crawford | Hitech Pulse-Eight | 1:29.689 | 43 |
10 | Frederik Vesti | PREMA Racing | 1:29.778 | 38 |
11 | Ayumu Iwasa | DAMS | 1:29.794 | 31 |
12 | Victor Martins | ART Grand Prix | 1:29.836 | 12 |
13 | Juan Manuel Correa | Van Amersfoort Racing | 1:29.860 | 20 |
14 | Roman Stanek | Trident | 1:30.020 | 38 |
15 | Ralph Boschung | Campos Racing | 1:30.038 | 36 |
16 | Arthur Leclerc | DAMS | 1:30.850 | 35 |
17 | Richard Verschoor | Van Amersfoort Racing | 1:30.923 | 16 |
18 | Kush Maini | Campos Racing | 1:31.319 | 26 |
19 | Jack Doohan | Invicta Virtuosi Racing | 1:35.317 | 9 |
20 | Enzo Fittipaldi | Rodin Carlin | 1:36.046 | 14 |
21 | Oliver Bearman | PREMA Racing | 1:38.877 | 30 |
22 | Amaury Cordeel | Invicta Virtuosi Racing | 1:40.261 | 5 |