Passo indietro della FIA e dell’ACO per l’utilizzo delle termocoperte nel WEC e i team potranno preriscaldare le gomme prima di montarle nelle vetture. Ma si tratta di una esenzione valida solo per la 24H di Le Mans mentre il divieto rimarrà nelle altre gare.
Le termocoperte alimentate da energia elettrica sono stati vietate all’inizio della stagione per motivi di sostenibilità, ma la misura ha suscitato critiche da parte di alcuni concorrenti, in particolare dopo la 6 Ore di Spa-Francorchamps, dove uscite fuori pista con gomma fredda.
Giovedì l’ACO ha annunciato che le termocoperte, progettate per dare maggiore aderenza agli pneumatici dall’inizio di uno stint, saranno riportate per Le Mans solo dopo una “valutazione approfondita” dei dati insieme ai fornitori ufficiali Michelin e Goodyear.
Michelin fornisce pneumatici a tutte le vetture delle classi Hypercar e GTE-Am, mentre Goodyear collabora con i team LMP2.
Una dichiarazione dell’ACO ha affermato che la misura consentirà ai piloti “di tutti i livelli di esperienza” di competere “nell’ambiente più sicuro possibile” all’enduro di 24 ore del mese prossimo, dove le temperature della pista possono variare notevolmente tra il giorno e la notte.
“I produttori di pneumatici, i team e i piloti guadagneranno tempo prezioso per sviluppare una migliore comprensione di come portare in temperatura gli pneumatici freddi prima del resto della stagione 2023 del FIA WEC”, ha aggiunto la dichiarazione.
Il ritorno delle termocoperte si applicherà a tutte e tre le classi FIA WEC ai fini della coerenza e dell’equità.