Aston Martin-Honda: pare ci sia un accordo per il 2026

‘La Gazzetta dello Sport’ anticipa una indiscrezione: Honda continuerà in Formula 1 oltre il 2025, quando terminerà il suo accordo tecnico con la Red Bull, e sarà mano nella mano con Aston Martin. La notizia sarà confermata ufficialmente nelle prossime ore. Il team dell’uomo d’affari Lawrence Stroll (padre del pilota Lance) si dissocierà così dal suo partner fino ad ora, Mercedes, per smettere di essere un team clienti e diventare un team ufficiale con il colosso giapponese. Questo accadrà nel 2026, quindi non è chiaro come influenzerà il futuro di Alonso. Il due volte campione ha un contratto pluriennale fino al 2024 compreso, anche se sarà nelle sue mani continuare a seconda della competitività del progetto e della sua (è il giudice più esigente). Nel 2026 compirà 44 anni, anche se visti i suoi quattro podi in cinque gare quest’anno e le entusiasmanti possibilità della AMR23, nulla è escluso quando si parla della longevità di Fernando. In ogni caso, lo spagnolo ha già espresso il suo interesse a rimanere legato alla squadra a lungo termine, anche quando si toglierà casco e tuta.

LE REGOLE PER IL 2026

Nel 2026, la Formula 1 affronta un cambiamento nella costruzione delle power unit. L’MGU-H viene eliminato e la potenza del motore a combustione (50%) e dell’elettrico MGU-K (50%) sarà combinata alla ricerca di 1.000 CV. Il carburante sarà sostenibile. Questo regolamento vedrà la partecipazione come costruttori di motori di Ferrari, Mercedes, Alpine (Renault), Red Bull-Ford, Audi e anche Honda. Allo stesso modo, Cadillac ha mostrato il suo interesse ad entrare in Formula 1 come fornitore di Andretti, se il progetto nordamericano si materializza.

Il legame con Honda modificherà inevitabilmente la struttura di Aston Martin Racing. Fino ad ora opera come un team cliente che acquisisce da Mercedes il motore, il cambio e le sospensioni posteriori. Sono tre pezzi perfettamente assemblati che compongono un treno posteriore molto competitivo, al livello dei campioni del mondo dal 2014 al 2021. È una partnership simile a quella di Haas e Ferrari; o Alpha Tauri e Red Bull, perché Alfa Romeo si rivolge solo alla Ferrari per il motore e progetta tutto il resto nel suo stabilimento di Hinwil.

Dal 2026, la casa di Silverstone dovrà progettare e sviluppare le proprie parti in quell’area della vettura, anche se con un chiaro vantaggio: Honda produrrà i motori su misura (come ha fatto con la Red Bull). Inoltre, Aston Martin sta per inaugurare la sua ambiziosa nuova sede con strutture all’avanguardia. L’investimento è in linea con i piani che hanno per il futuro.

Honda è un riferimento

Non c’è motivo di aspettarsi una ‘battuta d’arresto’ all’altezza della McLaren Honda tra il 2015 e il 2017, i giapponesi sono un riferimento nella costruzione di power unit da molto tempo. Poi, con Alonso al volante, il team di Woking non ha mai saputo integrare bene le tecnologie che arrivavano dal Giappone, l’affidabilità era un freno nei primi anni del progetto e la comunicazione tra le due parti non funzionava. Honda è entrata in Red Bull dal 2019 con un’altra filosofia. Oggi non si può dire che ci siano grandi differenze di prestazioni tra i quattro produttori di motori. La Ferrari è la più forte, anche se non altrettanto affidabile; con Honda e Mercedes alla pari. Renault è indietro e non si distingue nemmeno per la sua durata. Ma nel power bank, i numeri sono simili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *