Amarcord: GP Francia 2004, la vittoria a quattro soste di Schumacher
Quando una squadra utilizza una strategia di quattro pit stop, il risultato è inevitabilmente un traguardo fuori dal podio o dalla zona punti. Ma cosa accadrebbe se una strategia di quattro pit-stop garantisse la vittoria in un Gran Premio? Durante il periodo dal 2000 al 2004, Michael Schumacher è stato l’ultimo alchimista. Qualunque cosa provassero lui e la […]
GP Austria 2002: l’imbarazzante teatrino della Ferrari
Essere un pilota numero due è un attributo a cui nessun pilota di Formula 1 vuole essere associato. Il loro lavoro? Aiutare il loro compagno di squadra più veloce a finire il più in alto possibile, recuperando punti aggiuntivi per il campionato costruttori. Non importa il costo per le proprie ambizioni e non importa quanto possa essere demoralizzante. Quando si […]
GP USA 1983: l’ultima volta di Long Beach
Nel 1983 si assistette all’ultima gara di Formula 1 sul circuito cittadino di Long Beach, versione californiana del Gran Premio di Montecarlo. La gara su una pista delimitata da blocchi di cemento si concluse con una doppietta per la McLaren-Ford sulla quale prima della partenza nessuno avrebbe scommesso un dollaro. Durante le due giornate di […]
Amarcord: the Hakkinen’s show
Il conto alla rovescia dell’ultima ora prima della partenza per il  Gran Premio del Giappone fu molto agitato e caratterizzato da strane visite. Cinque funzionari della FIA entrarono nei box di alcuni teams selezionati, chiedendo l’immediata interruzione dell’alimentazione elettrica delle relative monoposto. Dopo circa tre secondi ordinarono alle scuderie visitate di riaccendere la corrente: lo […]
Amarcord: GP Giappone 1976
Situazione di partenza per questo Gran Premio indimenticabile del Giappone, a Fuji, nel 1976: Niki Lauda era in testa con 68 punti davanti a James Hunt con 65 punti. Era il 24 ottobre. Il 1° agosto Lauda, sul Nurburgring, era stato coinvolto in uno spaventoso incendio, da cui si era miracolosamente salvato. Dopo il primo […]
Amarcord, GP Belgio 1966: verso il caos della pioggia
Alla metà degli anni 60 i piloti affrontavano il circuito di 14,1 km di Spa-Francorchamps con un certo amore-odio. Gli avvenimenti nel Gran Premio del Belgio edizione 1966 hanno ulteriormente rafforzato questa sensazione. A Spa le autovetture raggiungevano una velocità massima di 290 km/h, trascinandosi dietro, nella gara, 215 litri di carburante… e non c’erano […]
Amarcord, Gp Belgio 1956: continua il duello Ferrari-Maserati
Il 1956 della Formula, viene ricordato soprattutto per il duello fra due scuderie Italiane, Maserati e Ferrari. Il 3 giugno 1956 si svolse il Gran Premio del Belgio sul circuito di Spa-Francorchamps. La Ferrari utilizzò le sue D50 con i serbatoi laterali pilotate da Fangio, Castellotti e Collins, assegnando altre due monoposto ai piloti belgi Frere […]