Opel Manta, la piccola berlinetta Opel dalle grandi prestazioni
Audi Sport Quattro, MG Metro 6R4, Lancia Delta S4, Ford RS200 e Peugeot 205 T16 erano nomi molto famosi nel panorama del rally internazionale, associati al vecchio ma leggendario Gruppo B. Ma quante persone ricordano la Opel Manta 400? Nel settembre del 1970, Opel iniziò la produzione della Manta A, una coupé sportiva a trazione […]
Autostoriche: la piccola BMW Isetta
La profonda crisi economica in cui versa la Germania nel secondo dopoguerra travolge anche realtà industriali solidi come la BMW. Gli stabilimenti sono distrutti o sotto sequestro, come quelli di Monaco, affittati dagli americani (Allach), in smantellamento (Spandau e Milbertshofen) o addirittura oltre confine. I tentativi di rilancio, attuati proponendo automobili prestigiose, hanno scarso successo […]
Autostoriche: NSU Prinz
NSU Prinz: Nel 1873, nella cittadina di Neckarsulm in Germania, tali Heinrich Stoll e Christian Schmidt iniziarono la loro attività di produttori meccanici: nel dare un nome alla loro fabbrica, usarono le prime lettere dei fiumi che scorrevano vicino al loro insediamento industriale, cioè il Neckar ed il Sulm, ottenendo così una sigla destinata a […]
Renault 4, l’auto “blue jeans”
I primi studi per Renault 4 iniziano nel 1949 con il progetto 109, direttamente derivato dalla 4 CV, ma più abitabile e un po’ più potente. Il risultato, tuttavia, ha difficoltà ad imporsi. A settembre 1952, gli ingegneri avviano una seconda riflessione sulla sostituzione della 4 CV, basata su due requisiti irrinunciabili: in primo luogo, […]
Autostoriche: Lancia Flaminia
La Lancia Flaminia venne presentata, nella sua veste definitiva, al Salone di Ginevra nel marzo 1957, dopo che un prototipo sviluppato sulla base della Aurelia Florida vide la luce grazie alla matita di Pinifarina nel 1956 al Salone di Torino. Le differenza tra quest’ultimo, denominato Florida II, e la vettura di serie, erano poche: il […]
Autostoriche: Alfa Romeo 2000
Mentre la produzione della Giulietta scala vette mai raggiunte in precedenza dal marchio milanese (2846 unità nel 1955; 14864 e 20020 rispettivamente nei tre anni successivi), precipitano le sorti del modello maggiore, la 1900: 2982 esemplari nel 1955; 2245, 1809 e appena 172 nel triennio seguente. La dirigenza dell’Alfa non si lascia però sorprendere. Già […]
Autobianchi Bianchina: una piccola di classe
Il 16 Settembre 1957 al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano viene presentata la prima vettura prodotta dalla Autobianchi: la Bianchina modello Trasformabile, contraddistinta dalla sigla di progetto 110 B. Tra accecanti lampi di flash al magnesio, una folla di fotografi, giornalisti ed inviati speciali attornia gli eccezionali padrini intervenuti alla presentazione della […]
Renault Dauphine e Renault Dauphine-Gordini gli anni sessanta
La pazza ma geniale idea di Ferdinand Porsche chiamata Volkswagen Beetle, ha lentamente contagiato gli altri costruttori di automobili nel secondo dopoguerra: il progetto di una vettura piccola, a 4 posti e con motore posteriore è stato “copiato” dagli altri costruttori, Renault inclusa. Senza il Beetle, non avremo avuto modelli come la Chevrolet Corvair, la […]