tecnica moto

La nostra pagina di tecnica moto completa di tutti gli articoli più importanti.

La nostra pagina di tecnica moto è molto approfondita e qui, in questa pagina, trovate tutti gli articoli tecnici moto più significativi scritti qui su Giornale Motori, dai più vecchi ai più recenti, divisi per macrofamiglie. Cliccate sui titoli per leggere gli articoli. Non presenti nell’elenco i briefing pre gara e debriefing post gara che facciamo per la MotoGP, seguiteci quindi nei week end di gara per leggere le analisi fatte sui comportamenti di moto e piloti. Buona lettura!

Sospensioni e Setting

Come regolare le sospensioni – prima parte Una panoramica esaustiva su come funzionano le sospensioni della vostra moto, utile a capire come e cosa fa funzionare forcella e monoammortizzatore.

Regolare forcella e mono: il precaricoIl primo passo per la regolazione delle sospensioni è lavorare sul precarico, sulle molle. Ecco qui spiegato come si fa.

Regolare forcella e mono: l’idraulicaIl secondo step per la regolazione delle sospensioni è lavorare sull’idraulica, parte fondamentale di una sospensione moderna. Ecco qui spiegato come si fa.

Come risolvere i problemi di setting: la tabella con le possibili soluzioni Una utilissima tabella rissuntiva con alcuni problemi che si hanno nella guida e le possibili cause e soluzioni.

Dinamica del veicolo

 Trittico fondamentale: centraggio, gomme, aderenza Una prima analisi della dinamica della motocicletta. Carichi statici e dinamici, l’influenza della posizione del baricentro e molto altro. Da non perdere assolutamente.

Questione di feeling: Il profilo delle gomme Dopo aver parlato di come il centraggio e i carichi che ne derivano influiscono sulla dinamica della motocicletta, parliamo di come viene studiato il profilo della gomma in funzione delle scelte progettuali che vengono fatte

Le gomme cancellano la Desmosedici Prendendo spunto dalle difficoltà tecniche della Ducati in MotoGP, un’attenta analisi su come lavorano insieme il centraggio e le gomme.

Pietre o palloncini? La distribuzione dei pesiUno dei concetti fondamentali della Dinamica di una moto è la sua distribuzione dei pesi. Vediamo cos’è e come deve essere interpretata

Pietre o palloncini: Peso=Grip Un ulteriore approfondimento sulla differenza tra massa e peso, con alcuni esempi molto pratici facili da capire

Molle e Masse Dopo aver parlato del centraggio e la sua influenza sulla distribuzione dei pesi, ecco la spiegazioni di come la posizione del baricentro influisca anche sul funzionamento delle sospensioni

Cos’è il chattering Una prima infarinatura sul chattering

Il chattering: la frequenza che rovina le staccate Un’analisi approfondita sul chattering, una risonanza che tanto infastidisce i piloti in staccata. La spiegazione fisica del fenomeno da leggere tutta d’un fiato

A proposito di sottosterzo e telai Una prima analisi sul problema del sottosterzo, causato dal centraggio e non dalla scelta di come è fatto un telaio. A traliccio, deltabox e scatolare, il sottosterzo può esserci sempre, vediamo perché

Il momento giusto per accelerare In curva con la nostra moto che succede? Prima di proseguire l’approfondimento del sottosterzo, è bene capire cosa succede mentre siamo in curva.

Dove nasce il sottosterzo – prima parte Ed eccoci all’analisi approfondita del tanto discusso sottosterzo, causato dal centro di gravità della moto, ma il perché è di difficile comprensione se non si ragiona un po…..

Dove nasce il sottosterzo – seconda parte La seconda e ultima parte sul sottosterzo, con un’analisi degli effetti della posizione del baricentro in ingresso curva

Tutte le volte che…la ruota gira La prefazione di un discorso complesso, ovvero gli effetti giroscopici e le conseguenze che hanno sulla guida. Da qui partirà un discorso sulle geometrie di sterzo della nostra moto

Ruota anteriore, giroscopio e avancorsa – prima parte L’analisi sulla geometria di sterzo, e soprattutto il perché la nostra moto sta in equilibrio. Sfatiamo un po di miti sugli effetti giroscopici, scoprirete la monorotaia Brennan e perché si cade sul ghiaccio.

Ruota anteriore, giroscopio e avancorsa – seconda parte Dopo la prima, forse difficile, parte di spiegazione su cosa fa per noi la ruota anteriore, iniziamo a parlare dell’avancorsa e della sua funzione. In particolare come deve essere rapportata alle masse in gioco

Ruota anteriore, giroscopio e avancorsa – terza parte Prosegue l’analisi tecnica della parte anteriore della moto ed entriamo nel vivo. Parliamo di Angolo di sterzo, una delle componenti dell’avancorsa, e di come reagiscono le masse anteriori al variare di questo valore

Evoluzione MotoGP: Yamaha M1 2014 e 2015 a confronto Interessante analisi di come procede lo sviluppo dei costruttori in MotoGP. Iniziamo dalla Yamaha, il tutto ovviamente con un bel ragionamento tecnico sulla dispersione delle masse

Evoluzione MotoGP: Ducati Desmo16 2014 e 2015 Prosegue l’analisi dei tre costruttori principali in MotoGP, e approfondiamo alcune tematiche tecniche, come la posizione del baricentro (il “centraggio”), per capire l’influenza di alcuni parametri sulla dinamica generale della moto

Le gomme

I perché delle gomme – prima parte Come viene costruita una gomma e perché? Ma soprattutto: cosè veramente un pneumatico e come funziona?

Com’è fatta una gomma – seconda parte L’analisi di come viene costruito un pneumatico, la sua stratigrafia e la funzione di carcassa e mescola

Le gomme ci avvertono? Terza parte In quest’ultima parte viene analizzato il comportamento di una gomma, la sua deformazione, come prevedere e limitare la perdita di aderenza.

Aerodinamica

Aerodinamica delle motociclette: i princìpi base Il primo di tre articoli riguardante un argomento che nel motociclismo è stato affrontato in diversi modi. Vedremo i princìpi base dell’aerodinamica, il Cx, e cosa comporta un cambio di sezione frontale di un veicolo che attraversa l’aria.

Aerodinamica parte2: le piccole cilindrate In questa seconda parte parliamo delle piccole cilindrate che, a causa di un motore poco potente, devono limtare al massimo la resistenza aerodinamica. Spiegheremo bene cos’è il centro di pressione aerodinamica e cosa comporta il suo posizionamento.

L’aerodinamica delle MotoGP Passiamo in questa ultima parte a descrivere la ricerca aerodinamica in MotoGP, dove la potenza è tantissima e le sezioni aerodinamiche possono essere “sporcate” apposta per cercare turbolenze protettive.

Pillole di tecnica

Il motore della Panigale la rende fisica, non il telaio

Ducati Panigale: si sviluppa il motore, non la ciclistica

La doppia frizione Honda

Come funziona il cambio Zeroshift

Storia e segreti dei telai Ducati

La M1 con motore controrotante

Il motore portante non consente lo sviluppo di un telaio perimetrale

I freni a disco – prima parte

I freni a disco – seconda parte

I freni a disco – terza parte

Perché la Ducati non è una moto da bagarre

La ragione dell’Ing Preziosi

L’altra metà del guado: il coraggio di un progetto

Ducati e le barre di torsione

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *